Sira e Scheggia, i due esemplari di tartarughe, caretta caretta, sono state rimesse in libertà, oggi, per tornare nel loro habitat naturale lungo il litorale della frazione marinara ad Aspra.
Numerose le scolaresche intervenute cui è stata fatta una lezione sull’educazione ambientale e sulle tartarughe da parte dalla responsabile dell’URP dell’Istituto zooprofilattico Sprimentale Liliana Castelli che ha donato ai piccoli studenti sacche di plastica riutilizzabili.
Le tartarughe, trovate in difficoltà respiratorie per avere ingerito materiale inquinante, rispettivamente dalla capitaneria di porto di Porticello l’esemplare più grosso di circa 60 Kg e, dalla guardia costiera di Milazzo, la piccola SCHEGGIA (detta bambolina), sono state curate presso il centro di referenza nazionale benessere, monitoraggio e diagnostica delle malattie delle tartarughe marine dell’istituto Zooprofilattico sperimentale della Sicilia.
Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…
Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…