Ilva – Forestali, un confronto

Da qualche settimana ci si imbatte con la questione Ilva di Taranto, un problema assai importante per le questioni di prestigio di una realtà consolidata nel tempo e un’importanza che è sotto gli occhi di tutti. Un marchio di qualità italiana in Europa e uno dei pochi marchi da mantenere nel tempo. Tema importante da non sottovalutare anche per le tante famiglie che portano avanti il blasone italiano per un prodotto cruciale per l’economia oltre i confini.
Senza nulla paragonare o togliere all’Ilva i numeri lavorativi (circa 15 milà), possono essere confrontati con quello dei lavoratori forestali siciliani. Un paragone che combacia alle esigenze di altrettante famiglie che lavorano però, a tempo determinato e che nessuno mai parla, anzi quando lo si fa è solo per denigrare o metterli in cattiva luce. Lavoro svolto non in fabbrica ma, sotto acqua,sole.freddo e neve , anch’esso usurante nel tempo e, ciò la dice lunga quando si deve parlare di un lavoro che ad oggi non porta fondi e guadagni come l’Ilva ma, tale colpa non può essere attribuita agli operai. Un paragone diverso nella sostanza ma uguale nei numeri e nelle giornate lavorative.
Intanto nessuno ne parla ma, lo si fa solo nei talk show, nelle “Arene” vere e proprie, nei bar e nei salotti solo per offendere e attaccare tanto, pur non sapendo o facendo finta di non sapere. Oggi, o per meglio dire domani e dopodomani si può capire meglio se ci sarà i futuro diverso o meno per la platea di operai Forestali. Non ne parleranno i giornali e le TV ma ne parleranno i sindacati e il governo regionale. A partire da domani ove l’Ugl Sicilia presenterà a Bandiera e Cordaro la loro piattaforma in un quadro di pubblica utilità così come lo faranno i confederali giorno 21 a Palermo assieme ai sindaci del territorio siciliano per rimarcare l’importanza che potrebbe ricoprire l’uso incondizionato dei Forestali tutto l’anno.
Le speranze rimangono appese al solito filo che potrebbe spezzarsi così come potrebbe mantenere il peso di numeri ed esigenze di bene comune, e soprattutto produttivo. Un cambio di marcia che potrebbe fare ripartire la fiducia persa tra gli stessi lavoratori che si sentono abbandonati da tutti, quindi quale miglior risposta alle solite prese in giro ??

Antonio David

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

25 minuti ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

2 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

3 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

6 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

8 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

12 ore ago