Al via il laboratorio diocesano di formazione socio-politica

La Diocesi di Cefalù da il via al laboratorio diocesano di formazione socio-politica curato dal Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro. Una intervista sul tema è stata rilasciata dal Responsabile del Servizio don Giuseppe Amato (foto) al Giornale di Cefalù.
Tre gli appuntamenti previsti presso la Chiesa Auditorium Maria SS. Annunziata di Cefalù per riflettere e discutere sui temi dell’impegno dei cattolici in politica, le sfide del fenomeno migratorio alla società e alla Chiesa e su ciò che gravita attorno alle scelte in materia di ecologia e le nuove frontiere della cosiddetta “green economy”. Un momento per riflettere sul ruolo della politica nella quotidianità, la politica dei contenuti che dia opportunità al territorio. Quello del laboratorio vuole essere un primo passo verso la creazione di una Scuola diocesana di Formazione socio-politica.
Il laboratorio avrà inizio il 22 e il 23 novembre 2019 con il modulo “Un programma politico non si inventa, ma si vive” e si soffermerà sulla figura di don Luigi Sturzo a 100 anni dall'”Appello ai liberi e forti” e sulla sua eredità come esempio per l’impegno politico dei cattolici e la responsabilità di ognuno nella vita comunitaria.
Ne discuteranno insieme al Vescovo di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante, al Responsabile Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro Giuseppe Amato, mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, il direttore della Biblioteca e dell’Archivio storico della Diocesi di Caltagirone Francesco Failla, l’on. Calogero Pumilia, già sottosegretario di Stato e Presidente Fondazione Orestiadi, e il prof. Giuseppe Savagnone, docente della Scuola di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo.
“Lo scopo del laboratorio di formazione socio-politica – ha spiegato don Giuseppe Amato, Responsabile Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro – è quello di mettere in campo idee e riflessioni a partire dai principi espressi nella Dottrina Sociale della Chiesa. In un momento in cui il dibattito politico in atto preferisce gli slogan, le fake news e si piega spesso alle urla del più forte, vogliamo mettere in campo contenuti ed esempi concreti di una politica che deve ritornare ad essere anche esercizio del pensiero critico”.
Gli altri appuntamenti saranno il 31 gennaio e il 1 febbraio 2020 con il modulo “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare” e il 27 e 28 marzo 2020 con il modulo sull’ecologia integrale.
La partecipazione al laboratorio è gratuita e aperta a tutti.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

3 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago