Al via il laboratorio diocesano di formazione socio-politica

La Diocesi di Cefalù da il via al laboratorio diocesano di formazione socio-politica curato dal Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro. Una intervista sul tema è stata rilasciata dal Responsabile del Servizio don Giuseppe Amato (foto) al Giornale di Cefalù.
Tre gli appuntamenti previsti presso la Chiesa Auditorium Maria SS. Annunziata di Cefalù per riflettere e discutere sui temi dell’impegno dei cattolici in politica, le sfide del fenomeno migratorio alla società e alla Chiesa e su ciò che gravita attorno alle scelte in materia di ecologia e le nuove frontiere della cosiddetta “green economy”. Un momento per riflettere sul ruolo della politica nella quotidianità, la politica dei contenuti che dia opportunità al territorio. Quello del laboratorio vuole essere un primo passo verso la creazione di una Scuola diocesana di Formazione socio-politica.
Il laboratorio avrà inizio il 22 e il 23 novembre 2019 con il modulo “Un programma politico non si inventa, ma si vive” e si soffermerà sulla figura di don Luigi Sturzo a 100 anni dall'”Appello ai liberi e forti” e sulla sua eredità come esempio per l’impegno politico dei cattolici e la responsabilità di ognuno nella vita comunitaria.
Ne discuteranno insieme al Vescovo di Cefalù, mons. Giuseppe Marciante, al Responsabile Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro Giuseppe Amato, mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, il direttore della Biblioteca e dell’Archivio storico della Diocesi di Caltagirone Francesco Failla, l’on. Calogero Pumilia, già sottosegretario di Stato e Presidente Fondazione Orestiadi, e il prof. Giuseppe Savagnone, docente della Scuola di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo.
“Lo scopo del laboratorio di formazione socio-politica – ha spiegato don Giuseppe Amato, Responsabile Servizio Pastorale Sociale e del Lavoro – è quello di mettere in campo idee e riflessioni a partire dai principi espressi nella Dottrina Sociale della Chiesa. In un momento in cui il dibattito politico in atto preferisce gli slogan, le fake news e si piega spesso alle urla del più forte, vogliamo mettere in campo contenuti ed esempi concreti di una politica che deve ritornare ad essere anche esercizio del pensiero critico”.
Gli altri appuntamenti saranno il 31 gennaio e il 1 febbraio 2020 con il modulo “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare” e il 27 e 28 marzo 2020 con il modulo sull’ecologia integrale.
La partecipazione al laboratorio è gratuita e aperta a tutti.

redazione

Recent Posts

Principe William, spunta un retroscena impensabile: ecco cosa fa lontano da Kate | Anche lui è stato smascherato

Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…

3 ore ago

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

4 ore ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

6 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

8 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

12 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

14 ore ago