I FLORIO, UN RACCONTO FAMILIARE

Avete mai ascoltato una storia che sembra non finire mai? Come una matassa i cui fili sembrano non smettere mai di fluire, storia che avvolge e sorprende e lo fa perché anche tu ne sei parte.

L’Accademia dei Curiosi è orgogliosa ed emozionata di presentare l’incontro “I Florio, un racconto familiare”. Nell’anno in cui, grazie a un libro importante  ha ripreso vigore la storia della famiglia Florio che ha segnato il secolo più ricco e di espansione della Sicilia, l’Accademia incontra Donna Costanza Afan de Rivera Florio, nipote di Ignazio e Franca Florio. Dalla sua voce ascolteremo chi erano e cosa sono stati i Florio per Palermo e per la Sicilia. Quale era la loro eccezionale visione della nostra terra. La loro storia è parte della nostra, ognuno di voi si accorgerà di farne parte anche solo per un nome, un mestiere, una spiaggia di Palermo, un legame intimo e vero. Ascoltare le mille strade che intrapresero i Florio, farà riaccendere in ognuno di voi un legame con loro. Dalla festa della Zagara, all’Ospedale civico, Villa Igea, i raffinati vestiti e gli unici e invidiati gioielli di Donna Franca. E poi le case, le tenute, la Targa Florio e il centro storico di Palermo con la via dei Materassai. La tonnara all’Arenella, l’Olivuzza, i Savoia, il Kaiser Guglielmo, Re Giorno di Inghilterra, il mare, le navi, Favignana. Il tonno, vi promettiamo che non aprirete più nello stesso modo una sua scatoletta.  Un ascolto lungo e per noi speciale, un racconto familiare. Donna Costanza sarà per noi la voce viva di quell’immensa epoca e di questo le siamo grati e riconoscenti.

L’Accademia dei Curiosi ringrazia Il Direttore del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo, Francesco Toscano per l’immediata e proficua disponibilità a ospitare l’evento; Annamaria Guzzio, che ha accettato immediatamente e con entusiasmo di essere la voce narrante delle pagine scritte da Donna Franca;  il Prof. Sergio Marino che ci racconterà il famoso quadro dell’artista Boldini che raffigura la bellezza di Donna Franca Florio.

Vi aspettiamo DOMENICA 24 NOVEMBRE ALLE ORE 17.00 ALLA SALA CONFERENZE DEL MUSEO NATURALISTICO FRANCESCO MINA’ PALUMBO NEL COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN FRANCESCO.

redazione

Recent Posts

Prodotti Lidl: chi li fa davvero? Ecco i marchi dietro le etichette

Molti articoli “a marchio” nascono in stabilimenti di aziende note. Stesso impianto non significa stessa…

3 ore ago

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

9 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago