La Regione Siciliana e la Regione Sardegna hanno sottoscritto un documento comune sull’insularità con lo scopo di richiedere misure concrete di compensazione nella legge di bilancio per il 2020 e nell’ordinamento fiscale.
Il documento è stato presentato nei giorni scorsi dal Vicepresidente della Regione Gaetano Armao nel corso di un’audizione alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati e ieri alle Commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato.
Nel documento viene esplicitata la richiesta di riequilibrare gli svantaggi conseguenti alla condizione di insularità come previsto dall’articolo 174 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) e come stabilito da una recente sentenza della Corte Costituzionale che in modo chiaro sancisce la necessità di tenere conto dei costi dell’insularità nel determinare i rapporti finanziari tra una regione insulare e lo Stato.
Nel DEF e nella NADEF approvati dal Parlamento, si legge nel documento, non si rinviene cenno alcuno al tema della condizione di insularità. Condizione che, ai sensi degli artt. 174 TFUE e ss. e dell’Art. 119 Cost., deve essere affrontata mediante puntuali misure di riequilibrio (fiscalità di sviluppo, continuità territoriale, incentivi e misure di sostegno, perequazione infrastrutturale, regimi di aiuto etc.).
Non si tratta soltanto di inverare principi ormai conclamati dal diritto europeo e da quello interno, ma di far fronte concretamente, al fine di garantire l’eguaglianza sostanziale dei cittadini e la parità di trattamento nel godimento effettivo dei diritti sociali, alle situazioni di divario ed ai “costi dell’insularità” mediante misure concrete sul piano legislativo.”
“Ma è soprattutto a livello statale che occorre intervenire, continua il documento, nello Stato europeo che, dopo la Brexit, ha il più altro numero di cittadini insulari (12%).La questionea lungo rimasta sopita, almeno sino all’importante pronuncia della Corte costituzionale, non puòpiù essere elusa nella prima legge di bilancio successiva alla richiamata sentenza della Corte costituzionale n. 6 del 2019 ed alle intese tra Stato e Regione siciliana.
In allegato il documento comune della Regione Siciliana e della Regione Sardegna. Palermo
Strisce blu, ecco che da oggi cambia tutto, finalmente saranno gratuite: la novità che rivoluziona…
Altro che boutique raffinate e costose: conviene andare in un supermercato LIDL per trovare il…
Chiunque abbia un figlio, ha diritto al ricevimento di un bonus da 600 euro: tutto…
Veramente gli spettatori dovranno dire addio a un programma molto amato trasmesso dalla RAI? Ecco…
Un altro pezzo d’Italia passa in mani straniere. Il brand italiano più amato cambia proprietà…
Arriva da lontano la nuova tecnologia che permette di lavarsi in pochissimo tempo senza ricorrere…