“La mia personale Odissea”: il nuovo singolo di Fabio Guglielmino

Fabio Guglielmino torna con un nuovo singolo che anticipa il nuovo disco dal titolo “Io mi chiamo Achille”, in arrivo questo inverno
Reduce dalla sua tournée in Germania, da Francoforte ad Amburgo tra concerti e interviste, Fabio Guglielmino torna con “La mia personale Odissea” (https://youtu.be/6ppICiK3TC4), il secondo singolo che anticipa il nuovo disco dal titolo “Io mi chiamo Achille”, in arrivo questo inverno.
Sul canale YouTube dell’artista è già disponibile “Come le bandiere Achee”, il videoclip che fa da apripista al suo nuovo album, con brani che ripropongono in chiave pop e moderna gli archetipi degli antichi eroi dei miti classici.
Se ieri era il viaggio di Enea – l’eroe che deve ricostruire tutta una vita dalle macerie di una guerra (ingiusta), profugo alla mercé del Mediterraneo – oggi è la figura di Odisseo che ci affascina con un viaggio diverso, di redenzione per certi versi.
È così che Guglielmino vede il personaggio, come già pubblicato nei “monologhi” degli eroi, testi teatrali proposti sempre sul suo canale YouTube: Ulisse non è semplicemente l’avventuriero che conosciamo tutti, ma un uomo senza scrupoli che sfida il mare.
Guglielmino si pone come moderno aedo più che come cantautore: nella sua “personale Odissea” canta della fine di un viaggio disperato controllato dall’istinto e da un amore come la marea, che soffoca. Uscirne è un viaggio di espiazione e sfida, come Ulisse che vuole a tutti i costi ascoltare il canto delle sirene, per cedere alla collera del mare. La salvezza è una spiaggia, una figura in particolare: per Odisseo è Nausicaa che lo accoglie nel suo palazzo alla corte dei Feaci, per tutti noi può essere qualsiasi essere che ci tenga la mano.
Le atmosfere di questo brano semiacustico sono squisitamente mediterranee, ma nei prossimi singoli un sound più elettrico sarà il protagonista.
Nel videoclip Odisseo (il modello surfista Luca Caccìa) si scontra con un Dio arcaico, un Poseidone forte, istinto primordiale, dio delle profondità (interpretato da Fabrizio Sidihiry) e salvato dalla principessa Nausicaa (Sonia Andaloro).
Il brano è scritto e prodotto da Fabio Guglielmino, registrato e mixato da Marco Guglielmino, il mandolino è di Martino Giordano, il bouzouki di Gabriele Bazza, produzione del videoclip curata da Gianluca Millunzi.

redazione

Recent Posts

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

2 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

4 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

8 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

8 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

10 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

20 ore ago