L’Arma dei Carabinieri ricorda l’attentato di Nassirya

Il 12 novembre ricorre il 16° anniversario del terribile attentato di Nassiriya in cui persero la vita 28 persone di cui 12 Carabinieri, 5 Militari dell’Esercito Italiano, 2 civili italiani e 9 iracheni. Nell’azione rimasero feriti altri 19 Carabinieri e un civile italiano.

Alle ore 10.40 (08:40 in Italia) del 12 novembre 2003, un camion cisterna pieno di esplosivo, guidato da due Kamikaze di Al-Quaeda, scoppiò davanti l’ingresso della base italiana “Maestrale”, provocando anche l’esplosione del deposito munizioni della base e la conseguente strage di Carabinieri, militari e civili.

I Carabinieri, in missione di pace in quelle terre lontane e martoriate da sanguinose guerre, operavano nel centro cittadino di Nassiriya al fine di aiutare concretamente la popolazione locale, fedeli alla loro natura: Carabinieri vicino alla gente.

Il Signor Renato LIPARI, artista 67enne, nato a Milano ma residente da molti anni a Palermo, che esprime la sua creatività mediante la realizzazione di quadri in pittura materica, ha sentito il desiderio di onorare quei Carabinieri trucidati a Nassiriya, donando al 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” (Reparto appartenente alla linea mobile dell’Arma dei Carabinieri che è particolarmente impegnata nelle missioni di pace all’estero), in occasione del triste anniversario, un quadro da lui realizzato sull’ispirazione dell’onda emotiva provocatagli da quella strage. L’opera (con dimensioni di cm 100×70) si presenta come una grande superficie assolata, realizzata con terre e sabbie e con al centro brandelli di tricolore e vetro rosso a simbolo del sacrificio dei nostri Carabinieri e militari caduti in missione di pace.

Pertanto, l’8 novembre, all’interno della Chiesa “San Giacomo dei Militari”, sita presso la caserma “Calatafimi”, sede del summenzionato Reparto, l’Artista in questione, nel corso di una breve ma sentita cerimonia, ha consegnato la suggestiva opera d’arte al Colonnello Giampaolo ZANCHI, Comandante del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, che con parole di sincera commozione lo ha ringraziato a nome dell’Arma, ricordando gli eroi di Nassiriya:

  • i Carabinieri: Massimiliano Bruno, Giovanni Cavallaro, Giuseppe Coletta, Andrea Filippa, Enzo Fregosi, Daniele Ghione, Horacio Majorana, Ivan Ghitti, Domenico Intravaia, Filippo Merlino, Alfio Ragazzi, Alfonso Trincone;
  • i militari dell’esercito: Massimo Ficuciello, Silvio Olla, Alessandro Carrisi, Emanuele Ferraro, Pietro Petrucci;
  • i civili: Marco Beci, cooperante, e Stefano Rolla, regista.
redazione

Recent Posts

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

7 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

10 ore ago

La macchina era ferma ma mi hanno multato | Tutto perché ho messo una mano in tasca: 1000€ di sanzione e patente sospesa

Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…

13 ore ago

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

15 ore ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

19 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

20 ore ago