La Polizia di stato passa al setaccio luoghi e locali del divertimento notturno

La Polizia di Stato, anche nel corso dell’ultimo fine settimana, ha effettuato stringenti controlli sui luoghi e sui locali del divertimento giovanile, allo scopo di infrenarne le derive verso pericolose forme di illegalità.

Scopo dell’attività dei poliziotti è stato, ancora una volta, quello di tutelare l’incolumità dei giovani che, spesso inconsapevolmente, affollano locali privi dei requisiti minimi di sicurezza.

A conclusione di una lunga serie di controlli, le irregolarità più gravi sono state registrate in una discoteca di viale Lazio ed in un locale in via Trapani.

Nel primo caso, i poliziotti hanno accertato comefosse in corso una serata danzante, alla presenza di tantissimi avventori, risultati in numero ben superiore rispetto alla soglia di agibilità dello stesso che ne prevede un limite massimo di 150.Già una stima visiva iniziale, infatti, faceva ritenere che ve ne fossero molti di più. Gli agenti hanno, quindi, pazientemente atteso la conclusione dell’evento e, presidiando l’uscita, hanno contato ben 520 clienti. Per questo motivo il titolare della discoteca e’ stato denunciatoall’Autorità Giudiziaria per aver superato il numero massimo di persone stabilito dalla Commissione Comunale per il Pubblico Spettacolo. In ragione dell’abuso riscontrato, il Questore di Palermo ha sospeso la Licenza posseduta dal titolare dell’esercizio.

In un pub di via Trapani l’attenzione degli agenti e’ stata, invece, attirata dalle tante auto parcheggiate in doppia fila proprio dinanzi al locale. E’ stato, quindi, effettuato un accesso ispettivo, che ha fatto registrare la presenza di parecchi avventori intenti a ballare grazie alla musica riprodotta da un d.j.Dalla documentazione presentata dal titolare,e’ emerso che il locale fosse sprovvisto di agibilita’ per effettuare serate danzanti. Il titolare, pertanto, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria; a suo carico è stata anche emessa dal Questore un’ordinanza di cessazione dell’attività abusiva ed è stato elevato un  verbale di contestazione con una sanzione di 250 euro.Il locale era inoltre sprovvisto di etilometro e le tabelle alcolemiche non erano posizionate correttamente al suo interno, per cui a carico del titolare è stata elevata un’ulteriore sanzione amministrativa di euro 400.Sono in corso ulteriori accertamenti sulla posizione dei dipendenti trovati a lavorare presso l’esercizio.

I controlli proseguiranno senza soluzione di continuità anche nei prossimi giorni.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

42 minuti ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago