“Funciu di ferla”, weekend di festa a Caltavuturo

Sabato 9 e domenica 10 novembre 2019 Appuntamento a Caltavuturo per il FUNGO FERLA FEST
Un’ottima occasione non solo per degustare i buonissimi e profumati funghi “Pleurotus eryngii”, noti come “funciu di ferla” ovvero funghi della ferula e chiamati anche “funci pani cauru” per il suo gradevole odore di pasta di pane; ma anche per visitare e conoscere il territorio di Caltavuturo.
Giunta alla sua quattordicesima edizione, la sagra organizzata dal Comune di Caltavuturo ha coinvolto più di 40 aziende locali e siciliane sia del settore gastronomico che artigianale.
Un weekend di festa autunnale, per piccoli e grandi, con un ricco programma, a partire dalle ore 9.30 di sabato 9 novembre fino alla sera della domenica 10.
Degustazioni,Visite guidate e servizio navetta gratuite.
Programma

CIBO E GUSTO

• Apertura degli stand espositivi ore 9:30 (sabato e domenica)

• Dimostrazione dell’antico processo di caseificazione presso il pagliaio della zona “Mannari” (servizio navetta gratuito) domenica ore 10:30

• Degustazione gratuita di cibi con fungo di ferla lo presso lo stand del Comune di Caltavuturo (Parco delle Rimembranze) domenica ore 13:00

CONOSCERE IL TERRITORIO (sabato e domenica dalle ore 10:00, servizio navetta gratuito):

• ArcheoTour: “Caltavuturo e la sua cifra arabo-normanna”:

visita suggestiva agli scavi archeologici del sito del sito di Terravecchia a cura dell’archeologo Filippo Iannì

• UrbanTour: visita guidata alle chiese a cura del punto QuiParco dell’Ente Parco delle Madonie

• Trekking Avventura: “Caltavuturo experience: alla scoperta dei luoghi unici del Geopark” a cura della guida AIGAE Tommaso Muscarella

• Museo Civico “Don G. Guarnieri” visita guidata con orario continuato nella giornata di domenica (ingresso gratuito)

SPORT

• Calta-Bike:

escursione in mountain bike per gli amanti dello sport e della natura a cura dell’Asd “Bike Caltavuturo” – ore 9:30 partenza da P.zza San Francesco.

• Battesimo della sella Domenica 10:00 presso C. da Serra a cura dell’ASD “The Horses Planet” (servizio navetta gratuito)

• Targa Florio

Apertura del museo privato di auto d’epoca e della Targa Florio – domenica dalle ore 10:00 via G. Falcone, slargo Parco delle Rimembranze (ingresso gratuito)

INTRATTENIMENTO

• STORIA DEI PALADINI DI FRANCIA

Spettacolo dell’opera dei pupi Domenica presso il Museo Civico “Don G. Guarnieri” alle ore 11:00 – 15:00 – 16:00

• Durante la giornata di domenica spettacoli itineranti di artisti di strada.

Per info:

Comune di Caltavuturo: 0921-547300

Punto Qui Parco: 0921-541759

Museo Civico “Don G. Guarnieri”: 0921-547385

I ristoranti: Alter Ego: 0921-541210, L’antico: 0921-540399, Mandriagiumenta: 0921-540341

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

6 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago