L’agricoltura siciliana decresce mentre parallelamente cresce il rischio di dissesto idrogeologico nell’isola, a causa dei mutamenti climatici. Intanto i Consorzi di bonifica versano nell’immobilismo e nell’abbandono, pur essendo uno strumento fondamentale per sostenere il settore agricolo e per mettere in sicurezza il territorio. Il futuro di questi enti e il rilancio dell’agricoltura saranno al centro del convegno organizzato dalla Fai Cisl, nazionale e regionale e dalla Cisl Sicilia, per il prossimo 13 novembre alle ore 9,30 all’Nh Hotel di Palermo. Alla tavola rotonda parteciperanno: Massimo Gargano, direttore generale Anbi, Francesco Ferreri, presidente Coldiretti Sicilia, Rosa Giovanna Castagna, presidente Cia Sicilia, Ettore Pottino, presidente Confagricoltura Sicilia, Edgardo Bandiera, assessore regionale all’Agricoltura, Pierluigi Manca, segretario generale Fai Cisl Sicilia, Sebastiano Cappuccio, segretario generale Cisl Sicilia, Onofrio Rota, segretario generale Fai Cisl. Interverranno Giuseppe Provenzano, docente dell’Università di Palermo e Fabio Tortorici, del consiglio nazionale dei Geologi.
Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…
Molti italiani hanno pagato la Tari con l’IVA: ora puoi chiedere fino a 10 anni…
Riecco la Fiat 128, la storica icona che ha fatto innamorare generazioni. Ma il suo…
Prestare l’auto a un familiare o a un amico senza una delega scritta ora può…
Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…
Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…