Comparto Forestale, tempi maturi per la riforma

A dirla tutta siamo in uno stato avanzato per quanto riguarda la riforma del comparto forestale. Tempi ultra maturi di uno stato attuale fermo e rimasto al palo ma, che deve cambiare per una serie di fattori che certamente devono non possono essere trascurati. Fattori importanti che sono all’ordine del giorno e che devono primeggiare sui banchi regionali con un governo che non può più voltare le spalle a migliaia di famiglie forestali che attendono da anni un cambiamento sostanziale e reale.
Incontri prossimi e di confronto che non possono soltanto essere di routine o di un pour parler e che devono essere affrontati seriamente,dando le giuste risposte ad un territorio carente di manutenzione e sostentamento. – Dobbiamo ripartire da progetti seri e mirati – dice Antonio David di ForestaliNews – dobbiamo avere risposte immediate da un governo regionale siciliano che ha preso sottogamba la questione forestale. La riforma deve essere impiantata subito senza se e senza ma, visto che il territorio grida vendetta su questioni idrogeologiche, manutenzione nei comuni, messa in sicurezza e strade colabrodo. L’impiego di tutti i lavoratori forestali, sia azienda e non solo antincendio (come si vocifera ultimamente), deve essere un punto fermo di sblocco all’ARS con una manodopera esperta e competente. Tutto ciò con un aumento di giornate che ormai è stato sbandierato in tute le salse. – Tempi maturi già da un pezzo ma dettati sempre da un menefreghismo attuale e che regna nei banchi del palazzo.
Tanti i tempi trattati dal comparto in questi ultimi periodi e problematiche che devono essere risolte sin da subito con interlocuzioni sindacali e dirigenti che sanno già abbastanza e temi che ormai sono stati ripetuti in tutte le lingue. Bisogna passare ai fatti e ciò deve essere messo in campo già dall’inizio del prossimo anno con promesse fatte da Bandiera,Cordaro e Musumeci in temi non sospetti. Ultimamente il presidente regionale sulla questione dei rifiuti all’ARS ha parlato che tutti i deputati devono mettere la faccia e farsi avanti sul chi vuole e non vuole il bene della Sicilia, dunque, a tema a fagiolo visto che gli assessori e lo stesso Musumeci hanno parlato benevolmente su stabilizzazione e/o impiego della forza lavoro attualmente in forza e a libro paga. Basta parole, ora i fatti

Antonio David

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

6 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago