Entro il 2025 gli Stati membri dell’Unione Europea dovranno raccogliere il 90% delle bottiglie di plastica monouso per bevande, per esempio con sistemi di cauzione-deposito. I contenitori per bevande saranno ammessi solo se i tappi e i coperchi restano attaccati. Per i contenitori per alimenti e tazze per bevande in plastica, gli Stati membri dovranno fissare obiettivi nazionali di riduzione. I produttori saranno chiamati a coprire i costi di gestione dei rifiuti per mozziconi di sigaretta, palloncini e attrezzi da pesca. Assorbenti igienici e salviette umidificate dovranno avere un’etichetta chiara e standardizzata che indica il loro impatto negativo sull’ambiente.
Per formulare le nostre proposte e fare di Castelbuono un modello virtuoso e dichiararlo non solo a parole ma anche nei fatti, un comune libero dalla plastica, sabato 9 novembre 2019, alle ore 17:00, presso la sede del circolo sita in via Alduino Ventimiglia n. 29, terremo un incontro di approfondimento, aperto a quanti vorranno dare il loro contributo.
Il Coordinamento del Circolo PD
Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…
Molti italiani hanno pagato la Tari con l’IVA: ora puoi chiedere fino a 10 anni…
Riecco la Fiat 128, la storica icona che ha fatto innamorare generazioni. Ma il suo…
Prestare l’auto a un familiare o a un amico senza una delega scritta ora può…
Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…
Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…