Termini Imerese, uno sportello di Sol e Nidil presso la Camera del Lavoro zonale, per l’assistenza e l’orientamento di giovani, disoccupati e lavoratori atipici.

Apre uno sportello di Sol e Nidil presso la Camera del Lavoro di Termini Imerese, per fornire assistenza nell’orientamento e nella ricerca di lavoro per giovani in cerca di lavoro e disoccupati e consulenza per i lavoratori atipici. Il servizio sarà operativo a partire da giovedì 7 novembre, dalle ore 15,30 alle 18, e sarà aperto presso la Camera del Lavoro zonale, in  via Piersanti Mattarella, il primo e il terzo giovedì di ogni mese, sempre nel pomeriggio.   
   Allo sportello ci si potrà rivolgere  per la  compilazione di curriculum, la ricerca attiva delle offerte di lavoro, la compilazione di domande per i bandi pubblici, il servizio di rilascio della disponibilità al lavoro. In convenzione con Anpal, sarà inoltre attivo il servizio di prenotazione per il centro dell’impiego e sarà possibile compilare  le domande Ebitemp e Formatemp (enti bilaterale del settore formazione) per le  tutele sanitarie, di indennità di infortunio e di disoccupazione per i lavoratori in somministrazione.   
   Sul versante sindacale, lo sportello Nidil, fornirà assistenza e informazione a tutti  i lavoratori atipici, in somministrazione, co.co.co e a partita Iva. “Termini Imerese – dichiarano il segretario generale Nidil Cgil Palermo Andrea Gattuso e Riccardo Marotta, responsabile dello sportello Sol (informazione e lavoro) della Cgil – è un territorio in cui sono presenti numerosi lavoratori con contratti di lavoro atipico, a partire dall’utilizzo della somministrazione nell’area industriale, oltre a un numero alto di collaboratori e partirte Iva nonché, chiaramente, a una vasta platea dei disoccupati. Il nostro impegno è di tutelare questi lavoratori all’interno dei percorsi che Nidil già sta mettendo in campo a livello provinciale”.
    E aggiunge Laura Di Martino, responsabile della Camera del Lavoro zonale di Termini Imerese: “In una città dove la desertificazione industriale e commerciale non genera nuova occupazione, in assenza di investimenti seri che facciano ripartire l’economia nel territorio, a partire dal rilancio dell’area industriale, la nostra Camera del Lavoro vuole essere vicina, anche attraverso il servizio del Sol, ai tanti cittadini e giovani termitani e del comprensorio per offrire uno spazio di indirizzo nonché di aggregazione e rappresentanza”. “La presenza del Nidil – aggiunge Laura Di Martino – ci permette inoltre di avere una migliore lettura dell’organizzazione del lavoro all’interno di un’azienda e di allargare la rappresentanza di lavoratori somministrati, autonomi e parasubordinati, ai quali come sosteniamo nella carta dei diritti universali del lavoro, devono essere riconosciuti gli stessi diritti dei lavoratori dipendenti”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

18 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago