VI°Edizione Sapori D’Autunno a Isnello

Nuova edizione per la rassegna ideata per raccontare le meraviglie di questa stagione, che regala agli ospiti l’incantevole spettacolo del foliagee la possibilità di degustare le specialità tipiche del territorio.

L’appuntamento è peril 9 e 10 novembre in un piccolo borgo del Parco delle Madonie: Isnello!

Passeggiare tra i mutevoli colori della natura, che si accendono delle più calde cromie dell’autunno, sorseggiare un bicchiere di vino rosso, lasciarsi coccolare da un piatto caldo e deliziarsi con l’inconfondibile sapore delle caldarroste.

Lungo le vie principali troverete stand gastronomici e di artigianato, molti dei quali provenienti dai paesi del Parco delle Madonie. Sarà possibile degustare eacquistare i prodotti locali, rurali e genuini, di Isnello con le diverse varietà di verdure spontanee per esempio cardi in pastella, “napordi” e “cicoria maritata”,  prodotti a Km 0,pane con la salsiccia, trippa e la deliziosa pasta coni fagioli preparata dalle sapienti mani della ”Proloco”.

Come ogni anno, la 6°edizione di Sapori D’Autunno è organizzata dalla Consulta Giovanile e dalla Proloco, con il patrocinio del Comune di Isnello e con l’aiuto delle associazioni locali.

Sarà possibile effettuare visite guidate tra le chiese principali di Isnello, nelle quali potrete ammirare il Barocco ligneo e le opere del Gagini, lungo il sentiero geologico urbano  che valorizza la “Gola” di Isnello, nel quale potrete ammirare paesaggi mozzafiato e giungere ai ruderi del castello medievale.

Il via sarà sabato pomeriggio con un’importante conferenza alimentare sugli zuccheri e i carboidrati,a cura del Dott. Massimo Cerra. Alle ore 21.00 lo spettacolo musicale con “I CAMURRIA BAND”.

Tanti saranno i momenti dedicati ai bambini, con laboratori, gonfiabili, zucchero filato e lo spettacolo dellebolle giganti. Inoltre, i piccoli del borgo Madonita saranno i protagonistigrazie ad una rappresentazione storica degli ambienti domestici e dei mestieri tradizionali e con il progetto“I luoghi più belli di Isnello raccontati dagli studenti Ciceroni”,  con il quale  i ragazzi della scuola secondaria di primo grado vi guideranno ad esplorare Isnello con curiosità e racconti. Ci sarà anche un’ esposizione degli elaborati “La scuola che vorrei”,realizzati dagli alunni della scuola in riferimento al finanziamento ottenuto dal Comune per l’edilizia scolastica.

La festa continuerà per tutta la giornata di domenica con intrattenimenti musicali itineranti.

Durante la prima parte della giornata di domenica la manifestazione sarà allietata dal gruppo folcloristico “I Terrazzani di Trabia” e a seguire dalla frizzante street band “Kimolia”.

Non mancheranno senz’altro momenti dedicati alle tradizioni locali e alla cultura:

MostraTrame di Filo”, che racconta le arti del ricamo delle Madonie, progetto del Parco delle Madonie voluto fortemente anche dal vescovo.Isnello sarà presente con il Fillet, una lavorazione di ricamo molto antica a telaio con la quale vengono spesso realizzati i paramenti sacri. Ad Isnello è presente anche il museo “Trame di filo” che racconta curiosità e tecniche del filet locale;

Mostra: “La Luna e i suoi segreti, in occasione del 50’ sbarco sulla Luna, a cura dell’Associazione Astrofili G. Piazzi. La mostra ci racconterà del nostro satellite con mappe storiche, nuove scoperte, disegni ed acquerelli. Inoltre, sarà possibile fare un’indimenticabile esperienza, osservando la Luna con il telescopio;

Visita al GalHassin, Centro internazionale delle Scienza Astronomiche,con le attività al planetario:”Sistema solare’’, ”La nostra Galassia e le sue vicine di casa”,“Viaggi interstellari”, “Materia oscura”, “Buchi neri supermassicci”,“Esplorazione spaziale”. Con la proiezione di video full dome, la visita del Parco dello Spazio e del Tempo e della strumentazione telescopica  e lavisita al Museo delle meteoriti e delle rocce terrestri.

redazione

Recent Posts

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

3 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

5 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

5 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

15 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

17 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

18 ore ago