Domenica 3 novembre 2019 – Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale. – A Cefalù –
* ore 9,45 – Palazzo di Città: Adunata innanzi all’epigrafe marmorea con i nomi dei caduti cefaludesi, sita nell’atrio interno della Casa Comunale.
* Ore 10.00 – Partenza del corteo con la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose, delle associazioni combattentistiche e d’arma, del MASCI sez.di Cefalù e dalla Banda musicale “S. Cecilia” di Cefalù , lungo il seguente itinerario: Corso Ruggero, Via Bordonaro, Via Vittorio Emanuele, piazza Colombo, via Falcone e Borsellino, via Cavour, Piazza Diaz, Via Matteotti, Piazza Garibaldi, Corso Ruggero, Piazza Duomo.
Saranno deposte corone di alloro presso: la lapide allocata all’interno del Palazzo di Città, la lapide che commemora i caduti del mare (al molo di Piazza Marina) e una corona sarà gettata nello specchio d’acqua antistante il molo, presso l’epigrafe dedicata al Generale Prestisimone (nell’omonima via); presso il monumento ai caduti di Piazza Diaz, il monumento a Nicola Botta (all’interno della Villa Comunale) e presso il monumento a Salvatore Spinuzza (in Piazza Garibaldi);
* ore 12,00 – Frazione di Sant’Ambrogio: corteo, con partenza dal Belvedere, e deposizione di una corona d’alloro presso il monumento in onore dei caduti che si trova nella piazza della borgata antistante la Chiesa parrocchiale.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…