Il cantautore siciliano racconta al critico musicale Daniele Sidonio il suo disco d’esordio a partire dal tema che lo ha generato, la sorte. Sarà l’occasione per tirare le somme sul progetto e iniziare il percorso verso un nuovo lavoro discografico.
Mercoledì 30 ottobre alle 21, al Teatro Portaportese, andrà in scena lo spettacolo musicale “Fiabole e sortilegi. Dialogo sulla canzone d’autore”, scritto e interpretato dal cantautore siciliano Francesco Anselmo, che dialogherà con il critico musicale Daniele Sidonio sul suo disco d’esordio Il gioco della sorte e sui cantautori che hanno influenzato i suoi primi anni di carriera.
Lo spettacolo è inserito nella rassegna Ri-Creazioni. AdoRiza canta i cantautori, ideata dal collettivo AdoRiza (Targa Tenco 2019 per il miglior album a progetto), di cui Anselmo fa parte, per omaggiare i cantautori e dare nuova voce alle “voci di un’altra età”. Attraverso il format dell’intervista-concerto, alternerà le canzoni e momenti parlati, rinnovando la magia che da sempre sottende l’abbraccio tra parole e note. Partendo dall’elemento centrale del primo album di Anselmo, la sorte, il duo sul palco cucirà un filo rosso che lega diverse generazioni di cantautori.
«La canzone è una ‘fiabola’» – spiega Anselmo – «una forma ibrida che si serve di elementi magici per descrivere la realtà. È una creazione che permette l’incontro di figure comuni e mondi immaginati».
«La canzone d’autore attua un sortilegio su chi ascolta» – aggiunge Sidonio – «e chiama fuori le emozioni per divinazione; indovina la sorte e a volte la predice addirittura. Partendo dalle ‘fiabole’ e dai sortilegi presenti nel disco d’esordio di Francesco, tracceremo un percorso storico e tematico del genere dai nomi classici agli autori del nuovo millennio».
Dopo una data zero andata in scena in Sicilia la scorsa estate, Fiabole e sortilegi arriva a Roma, città in cui Anselmo vive, e crea un ponte tra le vicinanze sonore con la canzone italiana e la radice popolare siciliana, sempre viva nella scrittura e nell’immaginario di Anselmo. Lo spettacolo spazierà, infatti, da omaggi ai cantautori con cui l’artista di Polizzi Generosa ha affinità poetiche (da Dalla a Dimartino) a inserti musicali in dialetto.
Lo spettacolo sarà anche l’occasione per tirare le somme sul progetto e iniziare il percorso verso un nuovo lavoro discografico.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…