Vie dei diritti, due strade per Filippo Intili e Agostino D’Alessandria

Domani alle ore 9 il Comune e la Cgil Palermo intitoleranno altre due strade a due sindacalisti uccisi dalla mafia. Si tratta della via Folaga, che sarà intitolata a Filippo Intili (foto), segretario della Camera del Lavoro di Caccamo, ucciso il 7 agosto 1952, e della via Cinciallegra, che diventa via Agostino D’Alessandria, in memoria del segretario della Camera del Lavoro di Ficarazzi, ucciso il 10 settembre del 1945.
Alla cerimonia partecipano il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il segretario generale Cgil Palermo Enzo Campo, il sindaco di Caccamo Nicasio Di Cola, il sindaco di Ficarazzi Paolo Francesco Martorana e i familiari di Intili e di D’Alessandria.
Filippo Intili, dirigente sindacale, militante comunista, mezzadro di professione, era a capo delle proteste dei contadini che rivendicavano l’assegnazione delle terre. Fu assassinato dai killer di don Pepppino Panzeca, su un monte di Caccamo, tagliato in due con l’accetta. Agostino D’Alessandria si batté contro il controllo mafioso dell’irrigazione degli agrumeti. Portò avanti la campagna di denuncia contro gli abusi e le sopraffazione dei padroni dei pozzi a danno dei coltivatori sin quando non gli spararono. “Con le due nuove vie dei diritti dedicate a Filippo Intili e a Agostino D’Alessandria diventano 17 le strade di Bonagia dedicate ai sindacalisti uccisi dalla mafia. Un nuovo tassello del percorso della memoria che la Cgil sta condividendo con l’amministrazione comunale – dichiara il segretario generale Cgil Palermo Enzo Campo – Entrambi fecero parte della grande epopea che è stata la lotta per la terra portata avanti dai braccianti agricoli, dai dirigenti delle Camere del Lavoro rispetto a una classe dirigente alleata con gli agrari e i grandi proprietari terrieri, i cui interessi si saldavano con quelli dei mafiosi. Ebbero il coraggio di combattere contro le ingiustizie e la prepotenza della mafia, che non permetteva l’applicazione della riforma agraria”.
E aggiunge Dino Paternostro, responsabile Legalità Cgil Palermo: “Agostino D’Alessandria si batteva contro la mafia dei pozzi d’acqua che vessava i piccoli contadini e teneva in schiavitù gli operai agricoli raccoglitori d’agrumi; Filippo Intili si batteva per applicare i decreti Gullo e la legge di riforma agraria, osteggiati dalla mafia e dal padronato; entrambi si battevano per i diritti dei lavoratori e per costruire una società più giusta e libera. Li ricordiamo entrambi, con le strade dei diritti, per indicarli come esempio alle nuove generazioni”.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

2 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

5 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

8 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

10 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

13 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

14 ore ago