LA TELA DEI BOSS, LA VERITÀ SUL CARAVAGGIO RUBATO. Riccardo Lo Verso presenta il suo libro a Lascari.

Si intitola la “Tela dei boss, la verità sul Caravaggio rubato”, il libro di Riccardo Lo Verso con cui si fa luce sui misteri che hanno avvolto, per decenni, una delle opere più famose di Michelangelo Merisi e ancora non ritrovata.
Il volume sarà presentato a Lascari, domenica 27 ottobre alle ore 16,30 nello Spazio Polifunzionale di via Leonardo Da Vinci, 21.
L’iniziativa rientra nella programmazione del progetto “#Insiemeperpassione” – Arte Bellezza Cultura – promosso dall’Associazione “Il Girasole” e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Lascari.
Gli investigatori sono partiti dal retrobottega di un giocattolaio a Massafra, in provincia di Taranto, e ritengono di avere raggiunto la risposta che cercavano da 50 anni. C’è il nome finora rimasto inedito di chi avrebbe rubato la “Natività con i santi Lorenzo e Francesco”, il capolavoro di Caravaggio trafugato a Palermo nel 1969. E ci sono pure i nomi di coloro che avrebbe custodito il quadro, prima di venderlo.
Nel libro “La tela dei boss” il giornalista Riccardo Lo Verso ripercorre le indagini dalla notte del furto fino ai nostri giorni. È in Svizzera che bisogna spostare le ricerche, seguendo la rotta dei traffici illeciti su cui indagava Giovanni Falcone. Ci sono due grandi obiettivi da raggiungere e la caccia è grossa in entrambi i casi: arrestare Matteo Messina Denaro, l’ultimo “Padrino” di Cosa Nostra in fuga, e restituire l’opera di Caravaggio agli occhi del mondo.
Il libro, edito da Novantacento per la collana “i libri di S”, ripercorre cinquant’anni di indagini ricche di colpi di scena. Alcuni padrini di Cosa nostra hanno rotto il silenzio e le loro confidenze sono finite in relazioni di servizio che il lettore potrà consultare in un’apposita sezione del libro. Un giallo che si sposta in Svizzera seguendo le tracce di don Tano Badalamenti, potente capomafia di Cinisi.
Interverranno, durante l’evento, Salvatore Ilardo, Coordinatore del MuVi Lascari, Maria Elena Amoroso, Assessore alle Politiche Culturali, Giuseppe Abbate, Sindaco del Comune di Lascari, Rocco Chinnici, Presidente Camera Penale di Termini Imerese – Cefalù e Madonie, Riccardo Lo Verso, giornalista e autore del libro, Giovanni Giardina che modererà l’incontro.

www.muvilascari.it
www.associazioneilgirasole.eu

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago