LA TELA DEI BOSS, LA VERITÀ SUL CARAVAGGIO RUBATO. Riccardo Lo Verso presenta il suo libro a Lascari.

Si intitola la “Tela dei boss, la verità sul Caravaggio rubato”, il libro di Riccardo Lo Verso con cui si fa luce sui misteri che hanno avvolto, per decenni, una delle opere più famose di Michelangelo Merisi e ancora non ritrovata.
Il volume sarà presentato a Lascari, domenica 27 ottobre alle ore 16,30 nello Spazio Polifunzionale di via Leonardo Da Vinci, 21.
L’iniziativa rientra nella programmazione del progetto “#Insiemeperpassione” – Arte Bellezza Cultura – promosso dall’Associazione “Il Girasole” e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Lascari.
Gli investigatori sono partiti dal retrobottega di un giocattolaio a Massafra, in provincia di Taranto, e ritengono di avere raggiunto la risposta che cercavano da 50 anni. C’è il nome finora rimasto inedito di chi avrebbe rubato la “Natività con i santi Lorenzo e Francesco”, il capolavoro di Caravaggio trafugato a Palermo nel 1969. E ci sono pure i nomi di coloro che avrebbe custodito il quadro, prima di venderlo.
Nel libro “La tela dei boss” il giornalista Riccardo Lo Verso ripercorre le indagini dalla notte del furto fino ai nostri giorni. È in Svizzera che bisogna spostare le ricerche, seguendo la rotta dei traffici illeciti su cui indagava Giovanni Falcone. Ci sono due grandi obiettivi da raggiungere e la caccia è grossa in entrambi i casi: arrestare Matteo Messina Denaro, l’ultimo “Padrino” di Cosa Nostra in fuga, e restituire l’opera di Caravaggio agli occhi del mondo.
Il libro, edito da Novantacento per la collana “i libri di S”, ripercorre cinquant’anni di indagini ricche di colpi di scena. Alcuni padrini di Cosa nostra hanno rotto il silenzio e le loro confidenze sono finite in relazioni di servizio che il lettore potrà consultare in un’apposita sezione del libro. Un giallo che si sposta in Svizzera seguendo le tracce di don Tano Badalamenti, potente capomafia di Cinisi.
Interverranno, durante l’evento, Salvatore Ilardo, Coordinatore del MuVi Lascari, Maria Elena Amoroso, Assessore alle Politiche Culturali, Giuseppe Abbate, Sindaco del Comune di Lascari, Rocco Chinnici, Presidente Camera Penale di Termini Imerese – Cefalù e Madonie, Riccardo Lo Verso, giornalista e autore del libro, Giovanni Giardina che modererà l’incontro.

www.muvilascari.it
www.associazioneilgirasole.eu

redazione

Recent Posts

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

1 ora ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

5 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

7 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

17 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

20 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

20 ore ago