Finanziamento per il recupero cave di Polizzi Generosa. Lo Verde :”Progetto importante per il rilancio del paese”

Dopo svariati anni di chiusura delle cave territoriale, L’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente – Servizio Programmazione Interventi Comunitari, Nazionali e Regionali  ha comunicato l’ammissibilità della domanda presentata dall’Ente Parco e relativa al progetto di Recupero Ambientale della cava dismessa di Portella Colla in Agro di Polizzi Generosa, nell’ambito delle azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di  gestione della Rete Natura 2000 ASSE 6 –AZIONE 6.5.1 del FESR SICILIA 2014-2020.

Problematica che ha portato a penalizzare l’economia di Polizzi Generosa in un periodo favorevole negli anni in cui tutto virava e girava a pennello e quando non sussistevano problematiche comparabili ad oggi ed dove tutto rispecchiava nel attorno al far soldi e lavorare in modi e tempi diversi. “Già nel 2016 – commenta il Commissario Straordinario Salvatore Caltagirone – l’Ente Parco, aveva indetto una manifestazione di interesse per la gestione in concessione dell’area dell’ex cava di materiale inerte di Portella Colla, ivi compresi i fabbricati presenti. Quella di oggi, invece, è una proposta progettuale, che se finanziata, prevede interventi sulla morfologia con modellazione dei fronti e delle scarpate, opere di ingegneria naturalistica per il consolidamento delle scarpate ed il presidio superficiale anti-erosivo. Diverse le opere da poter applicare alla progettualità come il drenaggio e interventi di recupero sui fabbricati esistenti.

L’importo richiesto a finanziamento è di € 5.893.899,44”.Il sito che ricade tra l’altro, in area “B” (tutela generale) e in area SIC e ZPS già destinato all’esercizio della coltivazione di materiale lapideo. “Questo progetto – dice il Sindaco Pino Lo Verde – atteso da diversi anni, ci permette di guardare al nostro territorio immaginando il futuro dell’area interessata. Penso, continua, che sia importante mantenere uniti i caratteri dell’identità e della innovazione, nonché la tutela del proprio patrimonio storico culturale, guardando tuttavia allo sviluppo economico e turistico. La riqualificazione dell’area dismessa, grazie all’intervento dell’Ente Parco delle Madonie, proprietario della cava e beneficiario del progetto, rappresenterebbe per la mia Comunità l’occasione per la valorizzazione e la fruizione pubblica di quell’area dismessa che insiste lungo un’asse viaria di ingresso al Paese”.

Un bel colpo d’occhio se il tutto fosse realizzabile in tempi utili e non con le solite promesse mai mantenute.

Antonio David

Recent Posts

Iva e Accise abolite per sempre: no, stavolta non è una menzogna | Il sogno di tutti è diventato realtà

Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…

13 ore ago

Tari, controlla se ti spetta il rimborso | Molti italiani hanno pagato di più: puoi riscuotere 10 anni di arretrati

Molti italiani hanno pagato la Tari con l’IVA: ora puoi chiedere fino a 10 anni…

16 ore ago

“Fiat 128 bentornata tra noi”: per i nostalgici è un colpo al cuore | Lo storico modello di nuovo in strada

Riecco la Fiat 128, la storica icona che ha fatto innamorare generazioni. Ma il suo…

18 ore ago

Auto in prestito, scatta il divieto di circolazione | Figli, partner e parenti compresi: senza delega adesso è illegale

Prestare l’auto a un familiare o a un amico senza una delega scritta ora può…

20 ore ago

Disoccupati, questo è un giorno da ricordare: arriva la “NASPI POTENZIATA” | Fiume di soldi in un colpo solo

Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

2 giorni ago

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

2 giorni ago