Finanziamento per il recupero cave di Polizzi Generosa. Lo Verde :”Progetto importante per il rilancio del paese”

Dopo svariati anni di chiusura delle cave territoriale, L’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente – Servizio Programmazione Interventi Comunitari, Nazionali e Regionali  ha comunicato l’ammissibilità della domanda presentata dall’Ente Parco e relativa al progetto di Recupero Ambientale della cava dismessa di Portella Colla in Agro di Polizzi Generosa, nell’ambito delle azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di  gestione della Rete Natura 2000 ASSE 6 –AZIONE 6.5.1 del FESR SICILIA 2014-2020.

Problematica che ha portato a penalizzare l’economia di Polizzi Generosa in un periodo favorevole negli anni in cui tutto virava e girava a pennello e quando non sussistevano problematiche comparabili ad oggi ed dove tutto rispecchiava nel attorno al far soldi e lavorare in modi e tempi diversi. “Già nel 2016 – commenta il Commissario Straordinario Salvatore Caltagirone – l’Ente Parco, aveva indetto una manifestazione di interesse per la gestione in concessione dell’area dell’ex cava di materiale inerte di Portella Colla, ivi compresi i fabbricati presenti. Quella di oggi, invece, è una proposta progettuale, che se finanziata, prevede interventi sulla morfologia con modellazione dei fronti e delle scarpate, opere di ingegneria naturalistica per il consolidamento delle scarpate ed il presidio superficiale anti-erosivo. Diverse le opere da poter applicare alla progettualità come il drenaggio e interventi di recupero sui fabbricati esistenti.

L’importo richiesto a finanziamento è di € 5.893.899,44”.Il sito che ricade tra l’altro, in area “B” (tutela generale) e in area SIC e ZPS già destinato all’esercizio della coltivazione di materiale lapideo. “Questo progetto – dice il Sindaco Pino Lo Verde – atteso da diversi anni, ci permette di guardare al nostro territorio immaginando il futuro dell’area interessata. Penso, continua, che sia importante mantenere uniti i caratteri dell’identità e della innovazione, nonché la tutela del proprio patrimonio storico culturale, guardando tuttavia allo sviluppo economico e turistico. La riqualificazione dell’area dismessa, grazie all’intervento dell’Ente Parco delle Madonie, proprietario della cava e beneficiario del progetto, rappresenterebbe per la mia Comunità l’occasione per la valorizzazione e la fruizione pubblica di quell’area dismessa che insiste lungo un’asse viaria di ingresso al Paese”.

Un bel colpo d’occhio se il tutto fosse realizzabile in tempi utili e non con le solite promesse mai mantenute.

Antonio David

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

8 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

17 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago