Parco Madonie, finanziamento recupero cava Polizzi

Parco delle Madonie – L’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente – 
Servizio Programmazione Interventi Comunitari, Nazionali e Regionali 
ha comunicato l’ammissibilità della domanda presentata dall’Ente Parco 
e relativa al progetto di Recupero Ambientale della cava dismessa di 
Portella Colla in Agro di Polizzi Generosa, nell’ambito delle azioni 
previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di 
gestione della Rete Natura 2000 ASSE 6 –AZIONE 6.5.1 del FESR SICILIA 
2014-2020.

“Già nel 2016 – commenta il Commissario Straordinario Salvatore 
Caltagirone – l’Ente Parco, aveva indetto una manifestazione di 
interesse per la gestione in concessione dell’area dell’ex cava di 
materiale inerte di Portella Colla, ivi compresi i fabbricati presenti.
Quella di oggi, invece, è una proposta progettuale, che se finanziata, 
prevede interventi sulla morfologia con modellazione dei fronti e 
delle scarpate, opere di ingegneria naturalistica per il 
consolidamento delle scarpate ed il presidio superficiale 
anti-erosivo. Potranno, altresì, essere realizzate opere di drenaggio 
e interventi di recupero sui fabbricati esistenti con relativa 
sistemazione pedo-agronomica e vegetazionale. L’importo richiesto a 
finanziamento è di € 5.893.899,44”.

Il sito che ricade tra l’altro, in area “B” (tutela generale) e in 
area SIC e ZPS già destinato all’esercizio della coltivazione di 
materiale lapideo, si affaccia in un contesto di estremo interesse 
naturalistico e paesaggistico. “La cava dismessa e abbandonata, se 
recuperata, – conclude – ri-valorizzerà ancora di più un territorio, 
quello di Polizzi Generosa, di grande pregio naturalistico e di 
importanza comunitaria”.

“Questo progetto – dice il Sindaco Pino Lo Verde – atteso da diversi 
anni, ci permette di guardare al nostro territorio immaginando il 
futuro dell’area interessata. Penso, continua, che sia importante 
mantenere uniti i caratteri dell’identità e della innovazione, nonché 
la tutela del proprio patrimonio storico culturale, guardando tuttavia 
allo sviluppo economico e turistico. Il paesaggio e l’identità del 
territorio in cui si è svolta l’attività estrattiva, ha sempre 
sollecitato alla mia Amministrazione, ragionamenti che riguardano da 
un lato una risorsa non rinnovabile come il suolo e dall’altra la 
gestione dei beni comuni.
La riqualificazione dell’area dismessa, grazie all’intervento 
dell’Ente Parco delle Madonie, proprietario della cava e beneficiario 
del progetto, rappresenterebbe per la mia Comunità l’occasione per la 
valorizzazione e la fruizione pubblica di quell’area dismessa che 
insiste lungo un’asse viaria di ingresso al Paese.
Bisogna prevedere e attuare – conclude – tutte le diverse modalità che 
vadano oltre la mera cancellazione delle tracce dell’attività umana e 
della stratificazione dei segni e degli spazi vissuti e che tendano 
invece, al raggiungimento di fondamentali obiettivi di sviluppo 
territoriale”.

Redazione

Recent Posts

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

7 ore ago

La Via dei Frati, da Caltanissetta a Cefalu’

La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…

9 ore ago

Giornata Mondiale del Libro. Gaetano Basile al Teatro Cicero di Cefalù

Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…

10 ore ago

Earth Day. A Cefalù 2 eventi del Club Alpino per festeggiare 20 anni della sezione

Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…

10 ore ago

Al TEATRO CICERO di CEFALÙ CONCERTO “MATER NATURA”

Giovedì 24 aprile  con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…

11 ore ago

Ritrovati due giovani palermitani smarriti nei boschi di Piana degli Albanesi

 Un intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di San Cipirello ha portato al ritrovamento di…

12 ore ago