Il Giornale di Cefalù – Dalla crisi alla “crisis”

L’attuale crisi una opportunità per il suo superamento. L’Auser, Università della terza età, presidente Elmo Napoli, ha inaugurato il nuovo anno sociale con l’intervento del prof. Franco La Rosa sul tema: L’individuo e la società, impegno etico, civile ed istituzionale. Dalla “crisi” alla “crisis” cioè – osserva La Rosa – al riscatto, facendo sentire la nostra voce. Al venire meno delle “PQ” le parrocchie, i partiti, i quartieri – tutti luoghi privilegiati di aggregazione – servono le 4 funzioni: sopravvivenza, educazione, apprendimento, vivere civile.
La coerenza con una identità politica di centrista, da sempre fortemente perplesso sugli schieramenti politici che fanno riferimento ai modelli dell’autoritarismo, sono le ragioni che Armando Aulicino spiega al Giornale di Cefalù lo hanno convinto ad aderire al nuovo progetto politico di Matteo Renzi “Italia Viva”.
Festa del Ciao domenica a Gangi. E’ prevista la partecipazione di oltre 400 ragazzi dell’Azione Cattolica con l’impegno di scrivere gli articoli della Costituzione della “città giusta”. Presente il Vescovo Marciante e premiazione della seconda edizione del concorso in ricordo di Valeria Cortina. Il Giornale di Cefalù intervista il presidente diocesano Giuseppe La Tona.
Si è aperta la stagione degli Incontri in Biblioteca con la presentazione, presso l’aula consiliare del volume di poesie di Roberto Crinò: Le coincidenze significative. Ad introdurre l’autore l’assessore alla cultura Enzo Garbo, il poeta Antonio Barracato il vice presidente del consiglio comunale Daniele Tumminello ed il presidente del consiglio di biblioteca Giuseppe Saja.
E’ oggi un valore – ha sottolineato Crinò, per un breve periodo docente del Liceo classico Mandralisca – essere una anomalia in una società che ci vuole omologati ed è un valore la resilienza che ci porta alla resistenza ed alla rinascita.
Gli interventi di Giuseppe Saja, Antonio Barracato, Roberto Crinò e Daniele Tumminello che legge alla fine una poesia.
Le notizie, i film del weekend, le interviste, i servizi del Giornale di Cefalù, video-web (n.1576, anno 36) diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo; da giovedì 24 ottobre può essere seguito, visto e rivisto in internet su federicocammaratatv, murialdosicilia e facebook (adrianocammarata)

Carlo Antonio Biondo

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago