L’Ast, l’Azienda Siciliana Trasporti, avvia una campagna di prevenzione contro il bullismo e lancia lo slogan “ASTeniamoci dal bullismo”. Già a partire da domani, attraverso un adesivo posizionato in una zona ben visibile di ogni autobus, l’azienda prenderà le distanze dal fenomeno e sensibilizzerà i passeggeri.
L’iniziativa, realizzata con l’associazione Made 3.0 e patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliana e dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, si rivolge soprattutto agli studenti pendolari,che ogni giorno utilizzano l’autobus per raggiungere la propria scuola, e mira inoltre a coinvolgere gli utenti di ogni fascia d’età.
“Il bullismo – afferma Eusebio Dalì, vicepresidente Ast – è un problema grave, il cui contrasto deve coinvolgere tutte le istituzioni,in primis quelle che, come l’Ast, forniscono quotidianamente un servizio agli studenti”.
Il progetto è fortemente sostenuto dall’azienda e sarà l’inizio di una serie di eventi che coinvolgeranno tutti i passeggeri.
“Si tratta di un fenomeno dilagante e purtroppo in crescita – spiega l’assessore all’Istruzione Roberto Lagalla – secondo un recente sondaggio Unicef un giovane su tre dichiara di essere stato vittima di bullismo online. È un dato che certamente fa riflettere e sottolinea quanto sia importante portare avanti simili iniziative di sensibilizzazione per prevenire ed informare i ragazzi su queste nuove forme di violenza”.
Secondo il sondaggio “Abitudini e stili di vita dei ragazzi e delle ragazze di Palermo”, a cura del Garante Infanzia e Adolescenza del Comune di Palermo, Pasquale D’Andrea, somministrato ad oltre 2000 studenti delle scuole secondarie di primo grado della città: l’1% dichiara di non sapere cosa siano il bullismo e il cyberbullismo;l’1,6% sostiene che il bullismo sia una bravatae/o uno scherzo e solo il 2,9% condanna entrambi i fenomeni.
“E’ fondamentale- sostiene Cetty Mannino, esperta in bullismo e cyberbullismo e ideatrice della campagna di prevenzione-parlare di bullismo anche fuori dalle scuole. Il fenomeno, infatti, va contrastato a 360 gradi e la società tutta deve prendersi carico di prevenire qualsiasi gesto di prevaricazione che spesso sfocia nella violenza più atroce”.
Foto Salvo Romeo: vicepresidente Eusebio Dalì, presidente Gaetano Tafuri, ideatrice della campagna Cetty Mannino
Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…
La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…
Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…
Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…
Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…
Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…