Lei è Rosaria Alberti , il suo marchio Creativa Accessori , donna forte, d’ origine madonita.
Da anni le sue mani lavorano intrecciando gioielli di grande interesse per l’originalità, la manifattura e la leggerezza, la sua è pura passione, ricerca di eleganza e novità.
Tra i suoi primi lavori ricordiamo i gioielli realizzati in fibra di oro vegetale ricavata dal capim dourando, pianta naturale, intrecciata dagli indigeni dell’Amazzonia. Questi oggetti brillano come se fossero realizzati in oro, sono leggeri e donano luce a chi li indossa.
Gli indigeni sapientemente raccolgono questa pianta e ne realizzano gioielli, Rosaria, innamorata dalla storia di questa pianta verde, che impiega un anno pieno per maturare e diventare oro , è riuscita a portare questa tradizione lontana, a noi, incuriosendoci e affascinandoci.
Le sue collezioni cambiano continuamente una delle ultime è la collezione Maka Maka.
Design nuovi, tutto realizzato con la tecnica del lume, l’artista sostiene che questa collezione è magica e chi la indossa brilla di magia.
I suoi ultimi lavori sono stati esposti nell’ultimo week-and scorso presso la splendida villa Adriana al piano nobile aperto in via esclusiva al pubblico nel corso della manifestazione “Artists” organizzata sapientemente da Paola Ferla.
I saloni del piano nobile si sono presentati allo spettatore nella loro meravigliosa bellezza conservando la storia dei tempi che furono.
A gestire la villa col suo gruppo un’altro madonita, orgoglio geragese Giacomo Callari che da circa un anno ha non solo ripristinato parti della villa in disuso, ma ne ha fatto la culla del prestigioso “Museo della Sicilianità” dell’isola dei tesori.
Ancora una volta l’intraprendenza madonita si fa strada portando il proprio tocco di professionalità in una sicilia assetata di cultura, movimento, voglia di fare .
Nel week -and, la villa nel corso della manifestazione “Artists” ha visto la presenza di tanti altri importanti marchi, per chi volesse visitare la villa, Giacomo Callari offre con garbo la propria ospitalità e simpatia, per chi volesse visionare la collezione Creativa trova un sito sempre aggiornato e curato nei suoi dettagli, creativaaccessori.com.
È incoraggiante sapere che nuove logiche imprenditoriali crescono, che molti madoniti, si fanno strada con il loro talento ed energia.
Proprio in questi giorni dove si parla tanto di spopolamento delle nostre amate terre d’origine per la difficoltà di trovare un lavoro, queste esperienze ci ricordano la fatica della “riuscita” qualche volta, spesso troppo spesso si devono lasciare le montagne, noi ci auguriamo che le eccellenze che ce l’hanno fatta non si dimentichino di chi è rimasto, e li aiuti a non andare via portando esempi, suggerimenti, idee spendibili nel territorio madonita.
Chissà mi viene in mente…non potremmo realizzare il museo del ricamo? Se già non esiste. Ci saranno ancora tante ragazze che hanno imparato quest’arte che è essa stessa un preziosissimo gioiello, chissà che i nostri talenti non possano aiutarci.
Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…
A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…
A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…