Il Paese delle Maestre, un documentario sull’Istituto Magistrale a cura di Giacomo De Bastiani

Il documentario ripercorre, attraverso le voci di alcune protagoniste del recente passato, la storia dell’istituto magistrale di Petralia Sottana nel territorio delle Madonie in provincia di Palermo. Un esempio di istruzione femminile che ha segnato il contesto, prevalentemente patriarcale, come una piccola rivoluzione femminile di emancipazione sociale, culturale e politica. Oltre ai protagonisti storici della vicenda, il documentario si avvale di interventi analitici di studiosi come Gaetano Di Chiara e della Professoressa Simonetta Soldani, la quale illustra quanto è ancora importante
l’istruzione in genere e cosa significa veramente “insegnare”.
La scuola magistrale “Pietro Domina” di Petralia Sottana (PA) è stata uno dei primi istituti femminili di formazione per insegnanti elementari che sorsero in Italia e che diede un immenso contributo al fine di combattere l’analfabetismo
altamente presente nell’Italia postunitaria. (Gaetano Di Chiara)
Poche volte si è verificato nella storia delle Madonie che un evento abbia profondamente influenzato socialmente, culturalmente ed economicamente il territorio, come la fondazione del primo istituto di educazione pubblica. Un luogo di progresso e confronto tra giovani provenienti da varie parti delle Madonie, e non solo, che si incontravano
nelle ore di lezione e che soprattutto si incrociavano tra loro, e con i docenti, anche dopo la scuola, poiché le difficoltà economiche e soprattutto la problematicità dei collegamenti, non permetteva loro di rientrare facilmente nei luoghi di origine. Studenti e docenti vivevano a Petralia, nelle famiglie, contribuendo a portare con se novità culturali, politiche
ed esperienziali. (Alessia Ferraro)
regia: Giacomo De Bastiani, sceneggiatura: Sara Gatteschi, Giacomo De Bastiani fotografia: Francesco Ippolito
musica originale: Mitja Bichon montaggio: Giacomo De Bastiani organizzazione generale: Valentina Neglia
produzione: Tobia Film
con: Simonetta Soldani, Gaetano Di Chiara, Arturo Neglia, Lucia Macaluso, Lucia Greco, Maria Alaimo, Giuseppina
Gianforti, Maria Randazzo, Emidia Geraci, Leonardo Livecchi, Salvina Farinella, Gandolfo Polito, Stefano Sanfilippo, Barbara Albanese, Alessia Xeka, Emanuele Scelfo, Marianna Picciuca, Ilaria La Placa, Andrea Rizzitello, Miriam Rinaldi, Susanna Ventimiglia, Ettore Orlando.

Il documentario sarà proiettato venerdi 25 ottobre alle ore 18 al Cine Teatro Grifeo di Petralia Sottana nell’ambito di Fotogrammi di Pietra.

redazione

Recent Posts

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

23 minuti ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

2 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

6 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

8 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

18 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

21 ore ago