Celebrato a Castelbuono il Premio Internazionale del gusto, tra chef e personaggi tv

Il primo Premio Internazionale del gusto ha animato la seconda serata del Funghi Fest di Castelbuono, introdotto in questa tredicesima edizione dall’organizzatore, il presidente dell’associazione Promomadonie, Jhonny Lagrua, per aggiungere altra cultura, legalità e spettacolo, insieme alle degustazioni e visite dei monumenti e musei del luogo, al programma della tre giorni che si è conclusa domenica 20 ottobre. 

A ricevere il premio sono stati il giornalista enogastronomico Fabrizio Carrera, fondatore, dodici anni fa, della rivista online Cronache di gusto, lo chef Davide Bonato, ambasciatore del gusto italiano a Madrid con il suo ristorante Gioia, Antonio Cottone, titolare insieme ai fratelli della pizzeria La Braciera di Palermo, pluripremiata con importanti riconoscimenti nazionali, l’imprenditore Tommaso Dragotto, ideatore di un tour delle residenze nobiliari in chiave green, con auto elettriche, Daniele Marannano promotore del Comitato Addio Pizzo, originario proprio di Castelbuono e i giovani autori del corto Life Evolution Ecology – Genesys, Emanuele Genduso e Antonio Pesce.

Tra i premiati anche due artisti che hanno intrattenuto i visitatori del borgo medievale nel parco delle Madonie, la giovane promessa siciliana Alice Caioli, che ha intonato anche il brano Specchi rotti, presentato a Sanremo nel 2018 e il comico Uccio De Santis, star del web con la sua serie dedicata alle barzellette Mudù e protagonista televisivo de La Sai L’Ultima e di numerose fortunate pellicole, che ha generosamente intrattenuto il pubblico di piazza Margherita fino a notte, con la conduzione di Roberto Gueli ed Eliana Chiavetta.

Il programma della giornata conclusiva, di domenica, ha previsto cooking show in piazza Margherita, patrocinati come l’intera manifestazione dal Dipartimento Attività Produttive della Regione Siciliana, con gli chef Davide Bonato e il palermitano Francesco Piparo, alla presenza dell’assessore alla Formazione Roberto Lagalla e di Francesca Ceramo, direttore dell’istituto della Dieta Mediterranea, Idimed.

Redazione

Recent Posts

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

8 ore ago

La Via dei Frati, da Caltanissetta a Cefalu’

La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…

9 ore ago

Giornata Mondiale del Libro. Gaetano Basile al Teatro Cicero di Cefalù

Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…

10 ore ago

Earth Day. A Cefalù 2 eventi del Club Alpino per festeggiare 20 anni della sezione

Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…

10 ore ago

Al TEATRO CICERO di CEFALÙ CONCERTO “MATER NATURA”

Giovedì 24 aprile  con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…

11 ore ago

Ritrovati due giovani palermitani smarriti nei boschi di Piana degli Albanesi

 Un intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di San Cipirello ha portato al ritrovamento di…

12 ore ago