Era il 9 novembre 1989, quando veniva istituito in
Sicilia, il Parco delle Madonie e il relativo Ente di gestione.
E quest’anno, tra le diverse attività previste in programma, in
collaborazione con Poste Italiane e Rotary Club Palermo Parco delle
Madonie, la ricorrenza del suo trentennale sarà celebrata anche con
un annullo filatelico speciale.
Il servizio filatelico temporaneo, si svolgerà sabato 9 novembre
2019 a partire dalle ore 9,00 e fino alle 14,00 presso la sede del
Parco a Petralia Sottana Palazzo Pucci Martinez dove tutti gli
appassionati e non di filatelia, potranno recarsi per acquistare i
francobolli direttamente al presidio postale allestito al suo interno.
L’annullo avverrà con due francobolli. Uno raffigurante una orchidea
sarà apposto su buste recanti i loghi del Parco delle Madonie e del
Rotary Club di Palermo Parco delle Madonie.
L’altro, invece, raffigurante la Donna nell’Arte sarà apposto su
apposite litografie a tiratura limitata e raffiguranti i dipinti
esistenti nelle prestigiose e storiche dimore di Villa Sgadari e
Palazzo Pucci Martinez.
“L’annullo – spiega il Commissario Straordinario Salvatore Caltagirone
– sarà per noi, un momento in cui l’interesse del territorio, sarà
esaltato ed entrerà a far parte della storia postale. Li vi rimarrà
per essere testimonianza di un momento particolarmente celebrativo”.
“Abbiamo scelto – continua il Commissario Caltagirone – l’orchidea
come simbolo di tante specie selvatiche che crescono spontaneamente
nel nostro Parco e la Donna nell’Arte, come figura delicata e vigorosa
nella sua dinamica evoluzione temporale, in grado di nobilitare il
passato, il presente ed il futuro di questi luoghi, come solo una
figura femminile può esprimere. La Donna nell’Arte, conclude,
raffigurata con elementi decorativi a cornice, costituiti dalle
stilizzazioni della spiga di grano, del ramo di ulivo e del tralcio di
vite che caratterizzano il ceppo mediterraneo delle origini della
civiltà del Paese, simboleggia l’immagine di una figura femminile che
ha creato nelle diverse epoche storiche, l’unione con la Madre Terra
di cui il Parco delle Madonie è una Creatura”.

..UN PO’ DI STORIA…
Era il 9 novembre 1989 ,data in cui fu istituito il Parco delle Madonie:da quella data ad oggi tanto si è detto e scritto su quello che ha rappresentato questo ente per il territorio madonita che conta oggi circa 80 impiegati tra sede principale e le 8 sedi distaccate.Si è sempre detto che sarebbe dovuto essere un “volano per l’economia madonita ” e su questo si è lavorato portando avanti tanti progetti e iniziative (vedi Geopark)che però non sono mai riuscite ad essere cosi’ produttive come in altri parchi(vedi Cinque Terre)dove la popolazione ,anche dovendo “combattere” contro le calamità naturali ,ha sempre creato reddito e benessere. Vogliamo ricordare coloro i quali furono i “padri fondatori” dell’ente Parco delle Madonie,primo fra tutti l’assessore regionale al territorio di allora, Salvatore Placenti,(nella foto il primo a sinistra)che nomino’ il primo commissario Giovan Battista Scimemi, detto Titti,(al centro) i sindaci madoniti,qui rappresentati dal sindaco di Petralia Sottana(Comune scelto per decreto come sede del nuovo ente)di allora, l’indimenticato Buonaventura Licata(a destra).
COMMISSARI STRAORDINARI/Presidenti
- Giovan Battista SCIMEMI ( il primo commissario del Parco delle Madonie)
- Francesco NOVARA (il primo Presidente)
- Mario MESSINEO (V. Presidente facente funzioni)
- Massimo BELLI dell’ISCA (Presidente – 1° mandato 5 anni)
- Mario PARLAVECCHIO (Commissario Straordinario)
- Massimo BELLI dell’ISCA (Presidente – 2° mandato 5 anni)
- Angelo ALIQUO’ (Commissario Straordinario)
- Angelo PIZZUTO (Commissario Straordinario)
- Angelo PIZZUTO (Presidente)
- Erasmo QUIRINO (Commissario Straordinario)
- Angelo PIZZUTO (Presidente)
- Giuseppe Barranco (commissario straordinario)
- GIUSEPPE CARAPEZZA
- Erasmo QUIRINO Commissario Straordinario)
- Angelo PIZZUTO (Presidente )
- Salvatore Caltagirone (commissario)
DIRETTORI
- DI GESU’
- Domenico SCUMA
- Sergio MARINO
- Mario PARLAVECCHIO
- Francesca GROSSO
- Gianluca GALATI
- Paolo PICONE
- Giuseppe CASTELLANA
- Salvatore CAROLLO
- Francesco LICATA di BAUCINA
- Salvatore CAROLLO
- Peppuccio Bonomo
- Alfredo Ambrosetti
- Rosario Lazzaro