Lascari, Provenza: stabilizzazione dei dipendenti comunali

Dopo le due del 2018, si completa il percorso delle stabilizzazioni per gli altri 28 dipendenti a tempo determinato del comune di Lascari.
Dopo circa 25 anni di servizio si lasciano finalmente alle spalle il regime di precariato che è andato avanti di proroga in proroga dell’ultimo minuto e mai sempre scontata. Lo dice l’assessore del Comune di Lascari Caterina Provenza.
Le figure professionali vanno dall’esecutore amministrativo all’istruttore tecnico, all’istruttore amministrativo, all’agente di polizia municipale, indispensabili per l’erogazione dei servizi, rappresentando la stragrande maggioranza del totale dei dipendenti; sono infatti solo 12 i dipendenti storici del comune, 3 dei quali prossimi al pensionamento di cui uno già a fine ottobre.
L’intero percorso delle stabilizzazioni è andato avanti nella reciproca fiducia tra l’amministrazione comunale, i dipendenti e le loro organizzazioni sindacali.
Il risultato raggiunto – dice l’assessore che dà indubbiamente serenità ai dipendenti, deve rappresentare un punto di partenza, poiché la contrattualizzazione a 18 o a 24 ore settimanali, a seconda del bacino di precariato di provenienza, deve essere  indubbiamente incrementata, non soltanto per i dipendenti interessati, quanto per il miglioramento dell’erogazione dei servizi.
Per il raggiungimento di questo ulteriore traguardo occorrono le necessarie risorse pubbliche ed una diversa normativa che consenta di superare gli attuali limiti di spesa relativi al costo del personale.
Inoltre, sono state aggiudicato e le gare per i lavori di riqualificazione del quartiere alto del paese: S. Maria, la cui durata dei lavori è prevista di un anno per ciascuno stralcio.
I stralcio, importo lavori euro 902.000,00 all’Impresa C.P. srl;
II stralcio importo lavori euro 1.500.000,00 all’ATI Nuova Edil di Rizzo Giuseppe ed Antonio.
È stata aggiudicata – conclude Provenza – anche la gara per “la messa in sicurezza della strada in C.da Olivazza”, una regia trazzera, importante per la viabilità della zona. La ditta aggiudicataria è Mammana Michelangelo. Importo dei lavori 50.000,00 euro e durata 2 mesi.
Inoltre, è stata espedita la gara per la realizzazione di 2 blocchi di loculi, per l’importo di euro 90.000,00

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago