Festa dei sapori madoniti d ‘autunno: gastronomia e intrattenimento a Petralia Sottana dal 25 al 27 ottobre.

L’ultimo week end di ottobre, a Petralia Sottana, unico comune siciliano insignito della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano per la qualità turistico-ambientale e per la vivacità e qualità degli eventi organizzati, è tempo di Festa dei sapori madoniti d’autunno.
L’edizione 2019 vuole, ancora una volta, valorizzare le Madonie e la tradizione gastronomica di Petralia Sottana: numerose aziende del territorio saranno presenti con prodotti locali e genuini, dalle farine ai formaggi, dal miele alle conserve, dai salumi ai liquori; imperdibili le degustazioni e gli showcooking. Anche la gastronomia si dirige verso una sempre maggiore tipicità, con prodotti a marchio De.C.O. e portate della tradizione petralese: l’immancabile guastedda fritta e il risu niuru di Pitralia, le zuppe di legumi e i cardi fritti, i sughi di carne e la pasta fresca con condimenti a km 0. Tra una portata e l’altra, si potrà visitare Petralia Sottana insieme ai volontari del SCN, che guideranno gli ospiti alla scoperta delle principali Chiese del paese e del Museo Civico Antonio Collisani (visite su prenotazione).
Alla sua dodicesima edizione, questa Festa è sempre più ricca di appuntamenti che non riguardano solo la gastronomia, ma spaziano dell’escursionismo (domenica sarà possibile visitare l’ex Centrale Idroelettrica di Contrada Catarratti), alla musica (spettacoli itineranti e serate danzanti sono previsti da venerdì a domenica), al cinema (torna la VI edizione di Fotogrammi di Pietra, una rassegna di cortometraggi per il venerdì sera). Come da tradizione, la manifestazione ospiterà il convegno promosso dall’ordine degli Avvocati di Termini Imerese Il più grande affare dei nostri tempi? La munnizza! Crimini e criticità del ciclo dei rifiuti. Domenica mattina saranno protagonisti gli alunni dellI.C. Statale 21 Marzo Petralia Sottana Geraci Alimena con una sfilata in costume e La tela narrata, percorso di quadri viventi; già da sabato, un servizio navetta gratuito agevolerà il raggiungimento del centro storico da parte dei visitatori, mentre chi arriva con il camper avrà a disposizione un’area dedicata.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visita il sito www.festadeisaporimadoniti.it, diventa fan della pagina Facebook Festa dei sapori madoniti, segui @festadeisaporimadonitipetralia su Instagram o scrivi a info@festadeisaporimadoniti.it.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

21 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago