Con dati alla mano, negli ultimi anni, a soffrire lo spopolamento sono stati soprattutto i piccoli comuni montani: in 49 mila hanno lasciato le montagne siciliane, trasferendosi per sempre al nord d’Italia o all’estero.
Sulle montagne, nelle zone interne della Sicilia, (più che sulle coste), le comunità sono spesso prive di servizi, scarse di collegamenti, con infrastrutture viarie a dir poco fatiscenti. In queste condizioni chi può pensare di investire in questi luoghi?
E così, anno dopo anno, questi posti bellissimi si svuotano!
Alcuni paesi si sono trasformati in dormitori, altri addirittura rischiano di scomparire del tutto.
I nostri ragazzi, cresciuti su queste montagne, abituati ad una bellezza mozzafiato, amano la loro storia, l’arte, la cultura, eppure, una volta completati gli studi, il cliché è ormai identico: qui non c’è lavoro, non c’è speranza per costruirsi un futuro solido e, quindi, preparano le valigie e lasciano la Sicilia.
I giovani, con il loro entusiasmo, con la voglia di fare, con le loro capacità, sono la più importante risorsa per un territorio: noi li stiamo perdendo, tutti.
Non possiamo continuare ad assistere a questa emorragia senza far nulla! Abbiamo l’obbligo di lottare per trovare delle soluzioni.
Se si pagano meno tasse, ci saranno più persone disposte a creare attività produttive e commerciali, quindi si creeranno più posti di lavoro.
Con l’istituzione delle Zone Franche Montane si pagheranno meno tasse. È questo che chiediamo da anni alle Istituzioni
È per questo che vi chiediamo, cari studenti, di unirvi alla nostra battaglia per sensibilizzare la deputazione e il governo regionale a legiferare in tal senso, in forza dell’autonomia statutaria che caratterizza la nostra Regione.
Agli insegnanti chiediamo di battersi perchè il loro impegno educativo e formativo non si disperda, ma resti ad arricchire le nostre comunità.
Agli studenti diciamo con forza: «vogliamo che la vostra intelligenza resti qui, in Sicilia. Scendete in campo al nostro fianco, per tutelare il diritto a vivere in questa terra, da uomini e donne liberi, con la dignità del lavoro».
Vi aspettiamo, docenti e studenti, giovedì 17 ottobre dalle ore 9:30, a Castellana Sicula (Pa) in viale Risorgimento, per far sentire la voce di chi vuole RESTARE IN PAESE!
f.to il comitato promotore per l’istituzione delle
Zone Franche Montane in Sicilia
Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…