Ambulanza Letteraria: il cammino di Santiago per curare l’anima attraverso i libri (proibiti)

Curare l’anima attraverso i libri è la missione di Ambulanza letteraria un progetto on the road di biblioterapia ideato dallo scrittore Cono Cinquemani, in viaggio per lo Stivale già dallo scorso 9 ottobre alla ri-scoperta dei Banned Books, i libri censurati dalle politiche ostili.

Qualche ora in solitudine lontani dal frastuono della città, immersi tra le pagine di un libro, trasportati dalle storie custodite all’interno e invasi da emozioni nuove, diverse forse anche dimenticate, così prendersi cura della propria anima. E’ questo bisogno di curare lo spirito che ha spinto lo scrittore siciliano, Cono Cinquemani, a dar vita al progetto di biblioterapia on the road chiamato “Ambulanza Letteraria.

Un vero e proprio Cammino di Santiago dei libri, già pieno di vita, che ha iniziato il suo viaggio lo scorso 9 ottobre raggiungendo , come prima tappa , la Capitale, Roma, poi Favara, Sambuca di Sicilia e Catania, per curare lo spirito affaticato di tanti lettori. Attraverso i libri proibiti.

<<A bordo della mia Fiat punto, bianco divino, trasporterò terapie letterarie e il gioco ideato insieme con Alessandro Marchese e Ljubiza Mezzatesta – afferma lo scrittore, Cono Cinquemani-. Ho immaginato un pronto intervento letterario che curerà con i libri veri protagonisti di questo percorso terapeutico e pretesto per trascinare il lettore in un ‘luogo altro’, una zona neutrale in cui paziente e terapeuta possono interagire e lavorare per ilbenessere del lettore.>>

Curare l’anima e non solo: il tour di “Ambulanza Letteraria”, in cammino per lo Stivale, allo scopo di far conoscere i testi che un tempo furono proibiti dalle politiche ostili e censurati, mandati al rogo perché ritenuti scomodi: i Banned Books.

<<La riscoperta di romanzi, saggi, poesie, confessioni, libri imbavagliati un tempo dal politicamente corretto – continua lo scrittore – diventa quindi monito per ricordare l’importanza della libertà di espressione e di edizione.>>

A questo viaggio missionario dalle mille e una notteprogettato da Cono Cinquemani, Alessandro Marchese ideatore di Markesing, marketing sociale, e Ljubiza Mezzatesta ideatrice del logo e della customizzazione dell’Ambulanza Letteraria, seguiranno laboratori ed eventi letterari in collaborazione con editori, librai ed esperti del mondo editoriale, che verranno svelati poco per volta.

Non resta dunque che segnare le date: il cammino di Santiago dei libri di Ambulanza letteraria partito il  9 ottobre al Caffè Letterario di Roma con l’evento dal titolo “Pillole di Libroterapia”, in collaborazione con Alessandra Lazzini e Federica Marcucci che hanno raccontato “Le quattro casalinghe di Tokyo” di Natsuo Kirino. Il 10 ottobre alle ore 10:00 evento live sul gruppo Facebook di Ambulanza Letteraria, con Henry Miller e il suo “Tropico del cancro”

Nel pomeriggio, alle 18, in collaborazione con Liberarci di Favara, nel suggestivo giardino della Farm Cultural Park, è stato presentato “Lo Straniero” di Albert Camus. All’evento hanno preso parte Fabio Lupo, Presidente LiberArci Favara, Antonio Liotta, Editore Medinova, Antonella e Rosanna Parisi Psicoterapeute. L’11 ottobre a Sambuca di Sicilia, nella scuola media “Fra Felice” del Borgo dei borghi, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Alle 17:00 dello stesso giorno, a Catania nella libreria La Fenice, di Alfredo Polizzano, si parlerà della censura cui fu sottoposto il celebre romanzo di Alexandre Dumas, “La Signora delle Camelie”. Il 12 ottobre alla Libreria Pescebana di Umberto Bruno, con Fabrizio Cavallaro si svelerà la censura su “Il sigillo della poesia” Alda Merini.

Il 14 ottobre presso il Bed and Book “La Casa di L’avvulu Rossu”, alle 17:00 primo appuntamento del Bannedbooks bookclub, gruppo di lettura la cui iscrizione può essere effettuata sulla pagina instagram dell’Ambulanza Letteraria. Il 16 ottobre, nei locali della Mondadori di Piazza Roma, a Catania, Diana Nastasi confesserà davanti al banner dei banned books, quali difficoltà incontro Boris Leonidovič Pasternak nella stesura de “Il Dottor Zivago”. Il 22 ottobre , sempre per la rassegna Banned Books,  con Fausto Pirrello, si discuterà a Catania, presso l’Antica Libreria, di Candido di Voltaire.

Per Informazioni, interviste, presentazioni scrivere a:

ambulanzaletteraria.ontheroad@gmail.com  

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

3 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

5 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

15 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

18 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

19 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

21 ore ago