Targa Florio Classica: è duello tra Mario Passante e Giovanni Moceri

Trecento sessantaquattro chilometri hanno affrontato gli equipaggi nelle prime due tappe della Targa Florio Classica e, dopo poco più di dodici ore di gara, sono solo otto centesimi di secondo a separare due concorrenti in testa. E’ stata una seconda giornata della “Cursa” 2019 che ha riservato forti emozioni e richiesto grande impegno, in pieno stile del Campionato Italiano Grandi Eventi ACI Sport. E’ stata lunga, per certi versi infinita, sicuramente indimenticabile per le suggestive zone attraversate da un percorso che dal Museo dei Motori e dei Meccanismi del sistema museale di Palermo ha portato la teoria di auto e piloti e assistenti e team ad Agrigento, quindi tornare alla base allestito nel campus palermitano.

E’ stata la tappa che ha visto svilupparsi la decisa e rabbiosa rimonta di Mario Passanante, il campobellese che con la Fiat 508 C del 1937 nei colori Ma Fra e condivisa con Himara Bottini, a Corleone ha raggiunto Giovanni Moceri. Al fianco del “medico e campionissimo”, anch’egli a bordo di un identico modello della vettura torinese, ma del 1939 e nei colori della Scuderia Targa Florio, con la quale era al comando della gara dopo le prime frazioni cronometrate, Passanante ha idealmente guidato per alcuni chilometri sulle prove della Conca d’Oro. Solo qualche infinitesimale frazione di secondo ha diviso i due assi, inscenando un duello alla Bartali e Coppi. Il fantastico testa a testa è durato sino al Castello Chiaromonte di Siculiana. Da lì in poi, nelle terre di Andrea Camilleri, Passanante ha allungato di quel poco che gli ha permesso di arrivare alla fine della giornata con otto centesimi di secondo di vantaggio. Pochissimi, ma sufficienti a permettergli di guardare alla terza tappa di oggi con più fiducia: “E’ stata una bella giornata. Bello il percorso, esaltante il confronto con Moceri“. Da parte sua Moceri non ha nulla da recriminare, forse … “Alcune mie piccole sbavature hanno influito, ma su 360 chilometri e sessanta prove mi vanno anche bene. Con Valeria (ndr Dicembre) siamo praticamente perfetti ma oggi sarà diverso, le strade del mito ci daranno una carica differente“.

Sarà ancora battaglia nelle prossime ore, per la gioia loro ed anche per i tanti appassionati che hanno seguito la Targa Florio Classica sulle strade agrigentine e lo faranno ancor più oggi nelle piazze dove tutto ha avuto inizio cento e più anni fa: Tribune di Cerda, Floriopoli, Caltavuturo, Polizzi Gerosa, Cefalù nelle quali confida Nino Margiotta per proseguire la sua scalata al vertice. Il campobellese che vive nel cuneese e guida la Volvo PV 444 del 1947, assieme alla moglie Valentina La Chiana, è terzo con poco più di un secondo da recuperare. La tensione è alta tra le fila del Volvo Club. Il campione italiano di regolarità 2019, Massimo Zanasi, si sta confermando tale anche nei Grandi Eventi al volante della Volvo Amazon PV200 1958. Assieme a Barbara Bertini alle note, Zanasi è quarto, di poco avanti al friulano canoista Andrea Giacoppo, ottimo quinto con la Mercedes 230 SL del 1965 che condivide con Daniela Grillone Teciou. La Top five non è affaire riservato a pochi. Il ferrarese Fabbri è lì, ad un passo, sesto con la Volvo PV 544 1965, il lombardo Cavalleri è settimo con una vettura tra le più datate: la Fiat 508 Spider del 1932, a precedere il ferrarese Sergio Sisti, su Lancia Aprilia del 1937. Nono è il romano Ermanno De Angelis, al volante della Cisitalia 202 SMM Nuvolari del 1947, schierata dal MAUTO Museo dell’Auto Torino affiliato ACI Storico, mentre è decimo Ezio Sala con la Lancia Aprilia del ’37 nei colori della Emmebi 70.

Campofelice di Roccella

E’ quattordicesimo il primo degli equipaggi stranieri: i giapponesi Yokota Mashiro ed Oki Etsuko su Lancia Aprilia 1937, quarantaseiesimi sono gli olandesi Van Der Ent Frank e Postma Pieter su Alfa Romeo Giulia Super 1967

redazione

Recent Posts

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

3 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

4 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

5 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

15 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

16 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

18 ore ago