Io non rischio, le buone pratiche della Protezione Civile

“Io non rischio”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Il 13 ottobre i volontari O. N. V. G. I. – Campofelice di Roccella, coordinati da Antonio Macaluso, scendono in piazza Garibaldi.
Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 12 e 13 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “io non rischio” nelle principali piazze Italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Il cuore dell’iniziativa – giunta quest’ anno alla nona edizione – è il momento dell’ incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza.
Domenica 13 ottobre ,in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Campofelice di Roccella partecipa alla campagna “io non rischio”.
Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto e maremoto, l’ appuntamento è in Piazza Garibaldi a partire dalle ore 10.00.
L’ edizione 2019 coinvolge oltre 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte regioni d’Italia.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Ampas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis – Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’ inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo – Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab – Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi – Istituto di Ricerca per la Protezione idro- geologica.
Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un alluvione.

redazione

Recent Posts

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

2 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

4 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

6 ore ago

Pensione novembre, l’annuncio gela gli anziani | “Dovrete attendere più del previsto”: niente accredito il 1º del mese

Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…

8 ore ago

“Stiamo costruendo migliaia di bunker”: Ultim’ora, ALLARME NAZIONALE | È arrivato l’annuncio più temuto di tutti

Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…

18 ore ago

Sinner, per il campione azzurro arriva lo STOP | Purtroppo si deve arrendere: ecco quando potrà rientrare

Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…

21 ore ago