Io non rischio, le buone pratiche della Protezione Civile

“Io non rischio”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Il 13 ottobre i volontari O. N. V. G. I. – Campofelice di Roccella, coordinati da Antonio Macaluso, scendono in piazza Garibaldi.
Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 12 e 13 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “io non rischio” nelle principali piazze Italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Il cuore dell’iniziativa – giunta quest’ anno alla nona edizione – è il momento dell’ incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza.
Domenica 13 ottobre ,in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Campofelice di Roccella partecipa alla campagna “io non rischio”.
Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto e maremoto, l’ appuntamento è in Piazza Garibaldi a partire dalle ore 10.00.
L’ edizione 2019 coinvolge oltre 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte regioni d’Italia.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Ampas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis – Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’ inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo – Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab – Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi – Istituto di Ricerca per la Protezione idro- geologica.
Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un alluvione.

Redazione

Recent Posts

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

8 ore ago

La Via dei Frati, da Caltanissetta a Cefalu’

La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…

9 ore ago

Giornata Mondiale del Libro. Gaetano Basile al Teatro Cicero di Cefalù

Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…

10 ore ago

Earth Day. A Cefalù 2 eventi del Club Alpino per festeggiare 20 anni della sezione

Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…

10 ore ago

Al TEATRO CICERO di CEFALÙ CONCERTO “MATER NATURA”

Giovedì 24 aprile  con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…

11 ore ago

Ritrovati due giovani palermitani smarriti nei boschi di Piana degli Albanesi

 Un intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di San Cipirello ha portato al ritrovamento di…

12 ore ago