Io non rischio, le buone pratiche della Protezione Civile

“Io non rischio”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Il 13 ottobre i volontari O. N. V. G. I. – Campofelice di Roccella, coordinati da Antonio Macaluso, scendono in piazza Garibaldi.
Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 12 e 13 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “io non rischio” nelle principali piazze Italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Il cuore dell’iniziativa – giunta quest’ anno alla nona edizione – è il momento dell’ incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza.
Domenica 13 ottobre ,in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Campofelice di Roccella partecipa alla campagna “io non rischio”.
Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto e maremoto, l’ appuntamento è in Piazza Garibaldi a partire dalle ore 10.00.
L’ edizione 2019 coinvolge oltre 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte regioni d’Italia.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Ampas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis – Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’ inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo – Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab – Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi – Istituto di Ricerca per la Protezione idro- geologica.
Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un alluvione.

redazione

Recent Posts

Il ristorante stellato meno caro del pianeta è in Sicilia: altro che Masterchef | Qui con due spicci mangi come Donald Trump

Ecco qual è uno dei ristoranti stellati in Sicilia a essere meno caro. Prelibatezze come…

4 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: “Abbiamo vietato i leggins alla guida” | Non li puoi più usare: sono troppo attillati

Novità stringenti dal Governo: il Codice della Strada adesso è ancora più rigido. Si attendono…

6 ore ago

CONVOCAZIONE NAZIONALE INPS: il 3 ottobre devi correre in Posta per la mensilità extra | Pronta la fila di vecchietti

Cosa vuol dire che il 3 ottobre ci sarà una sorta di convocazione nazionale per…

16 ore ago

Ultim’ora: a questi italiani sta arrivando la tredicesima bolletta mensile da pagare | Rientrano tutti quelli che…

Scatta l’allarme per una presunta tredicesima bolletta in arrivo nelle case degli italiani: scopri chi…

19 ore ago

Legge 104, rischio di perdere i benefici: cosa cambia in alcune condizioni particolari

Chi ha un familiare ricoverato rischia di perdere i benefici della legge 104: scopri quando…

22 ore ago

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

24 ore ago