Io non rischio, le buone pratiche della Protezione Civile

“Io non rischio”: campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Il 13 ottobre i volontari O. N. V. G. I. – Campofelice di Roccella, coordinati da Antonio Macaluso, scendono in piazza Garibaldi.
Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 12 e 13 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “io non rischio” nelle principali piazze Italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Il cuore dell’iniziativa – giunta quest’ anno alla nona edizione – è il momento dell’ incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza.
Domenica 13 ottobre ,in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Campofelice di Roccella partecipa alla campagna “io non rischio”.
Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto e maremoto, l’ appuntamento è in Piazza Garibaldi a partire dalle ore 10.00.
L’ edizione 2019 coinvolge oltre 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte regioni d’Italia.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Ampas – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis – Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’ inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo – Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab – Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi – Istituto di Ricerca per la Protezione idro- geologica.
Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un alluvione.

redazione

Recent Posts

Principe William, spunta un retroscena impensabile: ecco cosa fa lontano da Kate | Anche lui è stato smascherato

Un dettaglio curioso rivela un lato inedito del Principe William: lontano da Kate sorprende più…

1 ora ago

Sicilia in autunno: le 5 mete imperdibili tra arte, natura e tradizione

Le 5 mete da visitare in Sicilia in autunno: tra città d’arte, borghi, paesaggi naturali…

2 ore ago

Assegno di mantenimento, da oggi cambia tutto: allarme rosso per gli ex partner | Per loro è una notizia tremenda

Attenzione al nuovo allarme rosso che riguarda l'assegno di mantenimento: sta cambiando tutto, i dettagli…

4 ore ago

Casa isolata dal freddo, ma quale cappotto termico | Ecco l’alternativa numero 1: risultato eccellente e costo irrisorio

Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…

6 ore ago

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

10 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

12 ore ago