Asp: Stop Phone – Seconda annualità del progetto scolastico

Con l’inizio del nuovo anno scolastico ha preso il via la seconda annualità del progetto “Stop-Phone”, realizzato dall’Asp di Palermo in collaborazione con Vivi Sano Onlus. L’iniziativa dell’Azienda sanitaria del capoluogo si inserisce nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione che prevede l’attuazione di interventi per un corretto uso dei telefoni cellulari con particolare attenzione al target in età pediatrica (fino a 12 anni) nell’ambito del macro-obiettivo “Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute”.
Lo scorso anno scolastico (in soli 4 mesi) sono stati coinvolti nel progetto 2.000 studenti e 400 docenti di 10 Istituti di città e provincia. Sono oltre 500 i questionari compilati dai preadolescenti delle scuole secondarie di primo grado, cui si aggiungono 130 questionari di docenti, 90 di donne in gravidanza e 120 di genitori di bambini tra 0 e 11 anni. I risultati saranno analizzati dagli esperti del Dipartimento di Promozione della Salute, Materno Infantile, Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro” dell’Università di Palermo che rileveranno i comportamenti a rischio della fascia di età 0-14 anni.
“Il progetto – ha spiegato il Referente Scientifico dell’Asp di Palermo, Roberto Gambino – sta coinvolgendo ragazzi ed insegnanti delle scuole medie, docenti delle scuole dell’infanzia e primaria, genitori, pediatri e operatori della sanità. Gli interventi sono realizzati in collaborazione con l’Associazione Vivi Sano Onlus (partner capofila di una rete inter-istituzionale, ndr), l’Ufficio Scolastico Regionale (ambito territoriale di Palermo, ndr) e la Scuola di Specializzazione n Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Palermo. Ringrazio gli operatori dell’Associazione Vivi Sano Onlus e tutta la rete inter-istituzionale che ha permesso in poco tempo di raggiungere questi risultati, indispensabili per un corretto approccio nella prevenzione dei rischi fisici e psicologici dovuti ad un non corretto utilizzo di questa tecnologia. Invito – ha concluso Gambino – i Dirigenti Scolastici delle scuole che non hanno ancora partecipato a richiedere l’intervento”.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

3 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

5 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

15 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

18 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

18 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

21 ore ago