Gestire le proprie finanze conoscendo la matematica

Quante volte abbiamo detto a noi stessi, tra i banchi di scuola, “perchè devo studiare la matematica? E’ così noiosa e complessa! Non la userò mai nella vita di ogni giorno!”: nulla di più sbagliato! Tutto quello che ci circonda ha una totale base matematica, dalla spesa al supermercato al funzionamento del computer da cui adesso state leggendo questo articolo.

Le applicazioni della matematica nella vita reale sono infinite, alcune sono molto tecniche, altre invece influenzano le scelte quotidiane di ognuno di noi. Al giorno d’oggi specialmente, conoscere bene la matematica può aiutarci a gestire al meglio i nostri risparmi, tenendo sotto controllo le uscite in relazione alle entrate e le migliori opzioni d’acquisto rispetto al budget.

Quanto è importante la matematica nella gestione economica quotidiana

Sembra quasi superfluo dirlo, ma ogni giorno abbiamo a che fare con calcoli matematici senza neanche rendercene conto. Alcuni sono diretti e semplici, come le addizioni per formulare il conto totale degli acquisti al mercato, altri sono più complessi, ad esempio le percentuali di sconto e quindi di risparmio sulle offerte giornaliere.

In base alla nostra disponibilità mensile, possiamo calcolare il budget destinato all’affitto, alle utenze, ai bisogni quotidiani ed agli hobby, considerando anche di mettere da parte qualcosa per le spese impreviste: addizioni, sottrazioni, percentuali, moltiplicazioni, divisioni…tutte operazioni matematiche che tutti abbiamo imparato a conoscere già in tenera età e che adesso effettuiamo in modo del tutto naturale. Ecco perchè la nostra insegnante di matematica pretendeva più attenzione a scuola…

Come sfruttare la matematica per guadagnare

Quante volte abbiamo detto a noi stessi, tra i banchi di scuola, “perchè devo studiare la matematica? E’ così noiosa e complessa! Non la userò mai nella vita di ogni giorno!”: nulla di più sbagliato! Tutto quello che ci circonda ha una totale base matematica, dalla spesa al supermercato al funzionamento del computer da cui adesso state leggendo questo articolo. 

C’è addirittura chi sfrutta lo studio e le conoscenze matematiche in maniera più specifica per ottenere guadagni.  

E’ il caso, per esempio, degli scommettitori esperti: mentre i principianti si chiedono ancora cosa sono le combo nelle scommesse ed il loro significato, i giocatori che applicano lo studio al betting sanno perfettamente come sfruttare le molteplici combinazioni tra quote e mercati offerti dai bookmakers per ottenere un guadagno. 

Le applicazioni della matematica nella vita reale sono infinite, alcune sono molto tecniche, altre invece influenzano le scelte quotidiane di ognuno di noi. Al giorno d’oggi specialmente, conoscere bene la matematica può aiutarci a gestire al meglio i nostri risparmi, tenendo sotto controllo le uscite in relazione alle entrate e le migliori opzioni d’acquisto rispetto al budget.

Strettamente connesso al mondo delle scommesse, ma non solo limitato a quello, è il lavoro di chi colleziona tutti i dati e casi riguardanti uno specifico evento, così da poterne studiare le statistiche e le probabilità. I database sono fondamentali per lo sviluppo della maggior parte delle aziende, in ogni settore.

Quanto è importante la matematica nella gestione economica quotidiana

Sembra quasi superfluo dirlo, ma ogni giorno abbiamo a che fare con calcoli matematici senza neanche rendercene conto. Alcuni sono diretti e semplici, come le addizioni per formulare il conto totale degli acquisti al mercato, altri sono più complessi, ad esempio le percentuali di sconto e quindi di risparmio sulle offerte giornaliere. 

In base alla nostra disponibilità mensile, possiamo calcolare il budget destinato all’affitto, alle utenze, ai bisogni quotidiani ed agli hobby, considerando anche di mettere da parte qualcosa per le spese impreviste: addizioni, sottrazioni, percentuali, moltiplicazioni, divisioni…tutte operazioni matematiche che tutti abbiamo imparato a conoscere già in tenera età e che adesso effettuiamo in modo del tutto naturale. Ecco perchè la nostra insegnante di matematica pretendeva più attenzione a scuola…

Chi fa delle conoscenze matematiche un vero e proprio lavoro

La matematica non è utile soltanto nella vita quotidiana per gestire i propri risparmi, ma c’è chi ha fatto delle sue conoscenze matematiche un lavoro redditizio. E’ il caso della carriera professionale di commercialisti, geometri, insegnanti, per esempio, che utilizzano la matematica applicata direttamente al loro campo. Tantissimi altre posizioni lavorative sono del tutto vincolate a conoscenze matematiche avanzate, come i consulenti e gli sviluppatori tecnologici, i biomedici ed i farmacisti, oltre che i ricercatori in generale. 

Ma non è tutto: il Clay Mathematics institute of Cambridge, nel Massachussetts, ha stabilito un premio di un milione di dollari per chi riesce a risolvere problemi matematici ancora irrisolti. Al momento sono ancora sette i problemi che non hanno una soluzione e la comunità scientifica internazionale è alla ricerca di una risposta. Ecco un motivo in più per interessarsi alla matematica ed al rapporto tra numeri e denaro.  

redazione

Recent Posts

Spesa digitale: la convenzione SPID cambia pelle | Identità online sotto una nuova luce

Secondo l’Agenzia per l’Italia Digitale, la nuova convenzione SPID introduce regole più chiare e un…

12 minuti ago

Spesa furba: perché i prodotti a marchio del supermercato battono le grandi marche | risparmio reale

Secondo Altroconsumo, molti prodotti a marchio commerciale raggiungono livelli di qualità pari o superiori a…

3 ore ago

Casalinghe smart: come risparmiare in bolletta e luce-gas con piccoli accorgimenti quotidiani | batti il caro-vita

Piccoli gesti quotidiani possono trasformarsi in un vero scudo contro il caro-bollette, aiutando a ridurre…

7 ore ago

Bonus invisibili in casa: come tagliare le bollette e reinventare gli spazi senza lavori | guida pratica

Ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico è possibile con piccoli accorgimenti che non…

22 ore ago

Trucchi per la casa: “Pulizie rapide e perfette : 5 mosse da fare ogni giorno (e risparmi minuti preziosi) | Casa sempre in ordine”

Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…

1 giorno ago

Bonus mobili ed elettrodomestici: come ottenere la detrazione dopo i lavori di ristrutturazione | attenzione ai limiti

Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…

1 giorno ago