La provinciale Isnello-Gibilmanna-Cefalù esclusa dagli interventi straordinari

La SP 54 BIS (Isnello-Gibilmanna-Cefalù) dimenticata dagli interventi straordinari
Apprendiamo tramite i mezzi di informazione che ieri il viceministro alle infrastrutture Giancarlo Cancelleri, ha incontrato il presidente della regione siciliana, Nello Musumeci e l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone. Oltre alla ripartenza dei cantieri autostradali, raddoppio ferroviario, strade, alta velocità, si è discusso anche del recupero della viabilità provinciale. Ebbene, prima di questo incontro e a proposito delle strade provinciali, da libero cittadino ho segnalato tramite email l’esclusione dei lavori della SP 54 Bis (Isnello-Gibilmanna-Cefalù) che sembrerebbe l’unica del circondario esclusa e/o dimenticata dagli interventi straordinari. Facevo notare che non riuscivamo a capire il motivo di questa esclusione, eppure la strada che collega l’ospedale e la città di Cefalù, il Santuario di Gibilmanna, il paese di Gratteri, le attività agricole e turistiche, è seriamente danneggiata dalle radici degli alberi con evidenti dossi. Non solo, l’asfalto spaccato crea problemi di viabilità rendendo difficile e pericolosa la vita degli automobilisti. Da anni, lungo il tragitto, si evidenziano anche quattro frane con evidenti segnali stradali di pericolo, siamo veramente stanchi di essere considerati cittadini di serie B.
L’esclusione dalle gare di appalto viene confermato da un avviso dell’ufficio gare della Città Metropolitana di Palermo, che ha reso noto tutti gli importi delle strade che si intendono affidare. Gli operatori economici interessati dovevano inviare la propria manifestazione di interesse entro il giorno 20/09/2019.
Il messaggio con le foto allegate è stato inoltrato il 26/09/2019 al Commissario Straordinario Dott. Salvatore Currao e al Dirigente alla viabilità Ing. Salvatore Pampalone; il 23/09/2019 al Viceministro delle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri; il 06/09/2019 al Segretario Generale Città Metropolitana Palermo Dott. Giuseppe Vella; il 31/08/2019 al Sindaco Metropolitano Leoluca Orlando; il 21/08/2019 all’Assessore Reg.le delle Infrastrutture e della Mobilità On.le Marco Falcone. Ad oggi purtroppo non è arrivata nessuna risposta, però mi auguro, anzi ci auguriamo, che la SP 54 Bis sia stata anche argomento di discussione.
Al momento l’unica persona che si è interessata alla problematica è l’On. Elena Pagana, che ha voluto mettere a disposizione dei Cittadini uno strumento diretto per poter segnalare le criticità relative alla viabilità sulle strade provinciali siciliane. La deputata regionale mi ha confermato di aver inserito nella lista delle segnalazioni anche la SP 54 Bis.
Michele Mogavero

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

12 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago