PUBLIC LECTURE DI LETIZIA BATTAGLIA CON ROBERTO TIMPERI

Una donna tra tanti colleghi uomini. Un gigante della fotografia ma anche del giornalismo italiano in mezzo alle fotografie più belle del mondo. Protagonista della penultima public lecture che rientra fra la programmazione collaterale del World Press Photo, la mostra internazionale di fotografia del più grande concorso di fotogiornalismo che per il terzo anno fa tappa a Palermo, sarà Letizia Battaglia. Sabato 28 settembre a Palazzo Drago (al civico 382 di via Vittorio Emanuele, a partire dalle ore 18.30 e ad ingresso gratuito), l’artista che oggi dirige il Centro Internazionale di Fotografia dialogherà insieme a Roberto Timperi raccontando oltre un cinquantennio di storia della città. A moderare l’incontro sarà Totò Rizzo, giornalista e autore teatrale.

Letizia Battaglia inizia la sua carriera nel 1969 collaborando con il giornale palermitano L’Ora. Nel 1974 con Franco Zecchin crea l’agenzia “Informazione fotografica”, frequentata da Josef Koudelka e Ferdinando Scianna. Nel 1974 si trova a documentare l’inizio degli anni di piombo nella sua Palermo, scattando foto eccellenti dei delitti di mafia. Il suo archivio racconta l’egemonia del clan dei Corleonesi. Sono suoi gli scatti all’hotel Zagarella che ritraggono gli esattori mafiosi Salvo insieme a Giulio Andreotti e che furono acquisiti agli atti per il processo. Il 6 gennaio 1980 è la prima fotoreporter a giungere sul luogo della strage dove venne assassinato Piersanti Mattarella. Suo lo scatto “La bambina con il pallone”, realizzato nel quartiere palermitano della Cala che fa il giro del mondo. È stata inoltre la prima donna europea a ricevere nel 1985, ex aequo con l’americana Donna Ferrato, il premio Eugene Smith. Dal 2017 fonda e dirige a Palermo all’interno dei Cantieri Culturali della Zisa il Centro Internazionale di Fotografia. 

Roberto Timperi vive tra Roma e Palermo, dove collabora con il Centro Internazionale di Fotografia. Da qualche anno lavora con la fotografa Letizia Battaglia. 

La mostra a Palermo è visitabile fino domenica 6 ottobre dal lunedì al giovedì dalle ore 10.30 alle 20.30 (ultimo ingresso alle ore 19.30) e dal venerdì alla domenica dalle ore 10.30 alle 22 (ultimo ingresso alle ore 21). Il biglietto intero costa 7,50 euro mentre il ridotto per under 25 e over 65 ha un prezzo di 6 euro. Sono previste delle riduzioni per giornalisti e gruppi di 15 persone (5 euro), scuole e martedì universitario (4,50 euro).

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

9 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

12 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

15 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

17 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

21 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

23 ore ago