Ospedale Madonna dell’Alto,l’Asp e l’atto aziendale

Le rivendicazioni dei sindaci del Distretto Sanitario 35 sull’ospedale Madonna dell’Alto saranno oggetto di valutazione del Governo Regionale e dal Ministero della Salute. Questo è quanto hanno ottenuto i sindaci delle Madonie dal direttore generale dell’azienda sanitaria provinciale di Palermo la Dott.ssa Daniela Faraoni al termine della Conferenza per l’approvazione dell’Atto aziendale che si è tenuta questa mattina a Villa Niscemi.

Una opportunità conquistata dai primi cittadini di Alimena, Blufi, Bompietro, Castellana Sicula, Gangi, Geraci Siculo, Petralia Sottana, Petralia Soprana e Polizzi Generosa che, in un primo momento, si erano visti chiudere le porte senza avere la possibilità di rappresentare le esigenze del territorio madonita.

Dopo una lunga trattativa il direttore generale ha acquisito agli atti le rivendicazioni dei primi cittadini per inviarle all’Assessorato Regionale e al Ministero alla Sanità.

Una soluzione che non fa gioire nessuno ma che potrebbe diventare una occasione considerato che l’argomento è stato spostato sui tavoli politici che sono quelli che devono dare risposte ai cittadini.

I temi sollevati dai sindaci riguardano il non funzionamento dell’aggregazione della UOS Pronto Soccorso di Petralia Sottana alla UOC di Termini Imerese, la non possibilità della ginecologia di garantire le emergenze-urgenze h24 e la scomparsa delle UOS Farmacia e Laboratorio analisi dal presidio madonita.

In merito i primi cittadini rivendicano il “ripristino dell’aggregazione del UOS Pronto Soccorso alla UOC medicina generale di Petralia Sottana, come è stata in precedenza, che permetterebbe una migliore funzionalità della stessa vista la carenza di personale (5 unità medici) che limita i turni di pronta disponibilità diurni, notturni e per i trasferimenti in altri nosocomi. Inoltre, le due UO del Madonna dell’Alto essendo state aggregate, negli anni, si sono “interscambiate” sia i dirigenti medici che gli infermieri ottenendo una sinergia lavorativa che ha permesso di offrire un migliore servizio all’utenza. Dal 2015 si è registrata la completa omogeneità dei percorsi assistenziali e la completa assenza di conflitti tra il personale. Si ricorda inoltre che ad oggi tutte le UO (Ginecologia, Pediatria, Chirurgia, Laboratorio Analisi, Radiologia e Farmacia) che sono state aggregate alla Direzione delle UOC di Termini Imerese hanno progressivamente ridotto la loro attività produttiva residuandola alle sole attività ambulatoriali, perdendo posti letto (Ginecologia e Pediatria) e anche il personale.”

Una vera tragedia per il Nosocomio e la comunità madonita. Allo stesso modo per la ginecologia che oggi non garantisce neanche l’emergenza-urgenza h24. Una situazione inaccettabile. Ed è per tale ragione che i sindaci chiedono l’invarianza di posti letto dell’area chirurgica (6 posti letto chirurgia generale e 4 ortopedia e traumatologia) e l’inserimento di 2 posti letto per la degenza ginecologica che consentirebbero una migliore assistenza delle pazienti in emergenza-urgenza, nonché i servizi da rendere ai cittadini che necessitano di una assistenza ginecologica/ostetrica nell’arco delle 24 ore e specialmente con condizioni meteo avverse.

In merito alla scomparsa delle UOS di Farmacia e Laboratorio Analisi, delle quali si chiede il ripristino, è innegabile che anche queste sono state fagocitate dalle UOC di Termini Imerese a cui erano state aggregate per una logica di funzionalità.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago