Arriva il film: Drive Me Home

Il territorio di Petralia Soprana nel film Drive Me Home che arriverà nelle sale di tutta Italia domani giovedì 26.
Teatro delle riprese del regista Simone Catania è stata la contrada Santa Marina, tra le frazioni di Raffo e Pellizzara. La troupe è stata ospitata dallo chef Saty Avan di Petralia Soprana che li ha supportati nei diversi periodi delle riprese che sono state fatte circa due anni or sono. Varie le scene girate nella tenuta e nella villa del barone Messineo con la presenza di alcune comparse del luogo.
Nel cast del film ci sono attori di Romanzo Criminale e Gomorra. Il territorio di Petralia Soprana continua a stimolare anche dal punto di vista cinematografico. Le riprese del film Drive Me Home, infatti, non sono le sole che hanno immortalato questi luoghi. Negli anni passati vari registi hanno scelto i panorami e i paesi delle Madonie.
In contemporanea nazionale anche il cine teatro “Grifeo” proietterà il film Drive Me Home.
Drive Me Home è un film che racconta un ritorno, ma anche la scelta del ritorno.
Le scelte che vengono prese dai protagonisti di questo film rappresentano due modi opposti di affrontare la vita. Da un lato Antonio che deciderà di ritornare e piantare le proprie radici nella propria terra, dall’altro Agostino che invece sceglierà di continuare a vivere nel mondo dei camionisti. Proprio quest’ultimo non è stato scelto per caso, per certi versi incarna infatti l’estrema libertà, l’emancipazione da un luogo fisico per ritrovare casa in una comunità di persone itineranti. Una libertà impensabile per chi come loro è cresciuto in un piccolo paese siciliano mosso dalle tipiche dinamiche di una ridotta comunità. Inoltre è un immaginario poco raccontato dal cinema che contiene al suo interno tutto un mondo di peculiarità molto interessanti, come il linguaggio dei camionisti, il loro stile di vita, i loro ritmi e le loro abitudini.
Tutto ciò verrà contrapposto allo stile di vita che prediligerà Antonio, fatto di terra e certezze che fino a quel momento non aveva considerato possibili.
Il film non si schiera né da una né dall’altra parte, racconta semplicemente l’importanza di scegliersi il modo e il mondo in cui vogliamo trascorrere la nostra vita, sia essa in un casolare in Sicilia oppure su un Tir in giro per l’Europa.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

2 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

2 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

2 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

2 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

2 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

2 giorni ago