A proposito di Raccolta FUNGHI, nota del Micologo Mario Vaccarella :
In questo periodo tutti a postare foto di funghi raccolti nei boschi siciliani!
Ma quanti di questi raccoglitori hanno il tesserino per la raccolta previsto dalla legge regionale siciliana previo corso di formazione e hanno pagato il contributo annuo di 30 euro? A parte gli aspetti della raccolta e relativi quantitativi , previsti dalla legge, quanti soldi PERDONO i Comuni(50%), la Regione (30%) e le aree metropolitane (20%)? Non sarebbe auspicabile un buon controllo da parte del Corpo Forestale deputato in via prioritaria a fare i controlli, così da far rispettare un dettato normativo per i motivi sopra esposti? La prima cosa che viene riferita e si sente dire è la carenza di personale , anche se una buona organizzazione vicino le zone di raccolta e strade limitrofe, darebbe sicuramente dei buoni risultati di deterrenza e conseguente regolarizzazione. Gli Amministratori dei Comuni in un periodo di vacche magre per le case comunali se ne sono mai accorti?? Nei territori dove gli Amministratori sono più saggi , questi aspetti sono gestiti in modo diverso , in modo che siano una vera risorsa per le casse comunali.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…