Petralia Soprana, riprendono grazie al volontariato gli scavi archeologici nella contrada “Santa Marina”

Grazie al volontariato riparte la campagna di scavi nel sito di “Santa Marina” nel Comune di Petralia Soprana.  Questa è la novità di quest’anno che caratterizza la IV campagna di scavo voluta dall’Associazione Gaetano Messineo che coordina l’evento, con il sostegno logistico del  Comune di Petralia Soprana e dell’Associazione l’Artec di Gangi, mentre la direzione scientifica è della Soprintendenza di Palermo.

La partecipazione allo scavo archeologico è ancora aperta a chiunque volesse dare il proprio contributo: a volontari, archeologi, studenti o semplici appassionati di archeologia. I lavori sono iniziati già da qualche settimana e si concluderanno il prossimo 27 settembre.

Ai partecipanti è stato offerto il pranzo e l’alloggio gratuito e al termine della campagna verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Durante lo scavo si tengono anche brevi lezioni di disegno dei manufatti, di restauro dei materiali ceramici, di tecniche di rilievo grafico, rilievo mediante stazione totale e schedatura dei materiali. Una esperienza educativa che è stata fatta dal Liceo Scientifico “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono che ha portato a Santa Marina alcuni dei suoi alunni.  

Le indagini sono riprese dall’area della villa di produzione di età imperiale romana, messa in luce dalle precedenti campagne di scavo durante le quali si sono registrati vari ritrovamenti e tra questi una pinzetta in bronzo per la cura del corpo, due tombe di epoca medioevale, dischi fittili, ovvero elementi costitutivi di colonne in terracotta, che si aggiungono a quelli realizzati in calcare dislocate lungo il colonnato e vari frammenti di ceramica, in quello che certamente è un insediamento rurale di età imperiale come ipotizzato dai responsabili dello scavo.

“È importante che gli scavi continuino – afferma il sindaco di Petralia Soprana Pietro Macaluso – perché si tiene viva la memoria del professore Gaetano Messineo e allo stesso tempo si continua a studiare la storia di Petralia Soprana.”

Per chi volesse partecipare allo scavo contattare

3294170251

angeloscammaleri@yahoo.it

santinoferraro@tiscali.it

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago