Teatro Cicero, va n scena …la poesia

Grande successo al Teatro Cicero di Cefalù, al REDING-GEMELLAGGIO organizzato e coordinato dall’associazione ACIPEA e al Gruppo I Narratura- evento legato al POETOUR AICIPEA – SICILIA – che ha scelto come tappa principale la città di Cefalù.

La direzione della manifestazione è stata curata dagli instancabili poeti Lucia Gaeta, Emilio De Roma

(rispettivamente presidente e vice presidente dell’Associazione  Acipea di Atripalda)  ed Antonio Barracato ( presidente del Gruppo I Narratura di Cefalù). E’ iniziato tutto con il monologo “Mai più Verionica” interpretato dal duo: Barracato-Billeci.

La serata è stata patrocinata dall’Amministrazione Comune di Cefalù che apre sempre le porte della cittadina normanna agli eventi culturali. Presente il vice sindaco Enzo Terrasiche ha portato i saluti del Sindaco Rosario Lapunzina  impegnato in altre manifestazioni.

Un doveroso scambio di targhe ricordo fra i rappresentati del Comune di Cefalù ed Atripalda, fra I Narratura di Cefalù e l’Associazione Acipea di Atripalda, fra l’Accademia dei Poeti Siciliani Federico II ( ha dato il patrocinio gratuito ) e la stessa Associazione Acipea, è stato il simbolo di generosa cooperazione fra regioni ricche di un glorioso e analogo passato.

Il tappeto musicale e le pause sono state curate con abilità da Salvo Leggio. E’ intervenuto l’attore Gaetano Forte a declamare una lirica insieme al suo gruppo al completo  i Narratura.

I poeti interventi con le loro poesie sono: Cetti Perrone, Palma Civello, Eugenio Landino, Elvira Muscarella, Claudia Lo Blundo, Vincenzo Galluzzi, Anna Caccavale, Carmelina Di Paolo, Pietro PInzarrone, Lucia Ruocco, Rosaria Zizzo, Rosetta Metallo, Antonino Causi, Antonella Seidita, Gina Giaccone, Rosaria Lo Bono, Maria Chiarello, Carmelo Cundari, Antonio Barracato, Cinzia Pitingaro, Pina Granata, Rosa Maria Chiarello, Teresa Cerniglia, Billeci Francesco, Lucia Gaeta, Gemma L. Cigna

Salvina Mirenna ha immortalato con le sue foto tutta la manifestazione, Francesco Billeci ha realizzato la parte video che sarà resa pubblica su you tube quanto prima.

La poesia ha vinto ancora una volta, si è creato un bel rapporto d’amicizia pregno di grande sintonia. L’apertura della cultura come strumento di confronto e di collaborazione, un modo per edificare fra le associazioni di regioni diverse nuovi progetti di studio e di ricerca letteraria.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago