La memoria siamo noi

Giovedì 19 settembre alle ore 18.00 al TeatroZeta, in via Albergo Santa Lucia a Termini Imerese, si presenta  Dalla guerra di Luca Pistone, un libro della casa editrice Aut Aut, sarà presente l’autore. Sono dieci reportage, storie di sopravvivenza, prevaricazioni, violenza, speranza. Sono storie vissute, viste, ascoltate in prima persona nei viaggi di Luca Salvatore Pistone al centro delle zone calde del mondo. Dall’Africa al Sud est Asiatico, passando per il Medio Oriente: un viaggio all’interno della cronaca raccontata con uno stile asciutto, a volte obbligatoriamente duro. Storie che non fanno notizia: necessaria testimonianza di ordinarie oppressioni.

Luca Salvatore Pistone (Milano, 1983) è un giornalista, fotografo e videomaker freelance. Laureato

prima in Teoria Politica e poi in Relazioni Internazionali, ha un master in Studi afro-asiatici e uno in

Giornalismo di guerra. Da diversi anni lavora come inviato in zone di guerra e di crisi per diverse testate e organizzazioni internazionali. L’Africa occidentale e le due ruote sono la sua grande passione.

La presentazione, curata da Valentina Sauro, si inserisce bene come opportunità per presentare al pubblico la stagione teatrale 2019-2020 del teatroZeta, La memoria siamo noi.

“Quest’anno teatrale, spiega il direttore artistico Piero Macaluso, sarà dedicato all’importanza della memoria storica come insegnamento per il futuro e percorrerà alcune giornate mondiali dedicate ai più importanti argomenti.”

La stagione inizierà con Inveni portum, uno spettacolo sulle migrazioni, dal 10 al 13 ottobre alle ore 19,00 per le Giornate Mondiali del migrante e per i diritti del migrante (29 settembre – 18 dicembre), un esempio di teatro[itinerario], per soli quindici spettatori a sera; per la Giornata Mondiale della memoria il 25 e il 26 gennaio 2020 andrà in scena Qui non ci sono ebrei, una nuova drammaturgia di Piero Macaluso; per l’8 marzo 2020 Liliana Sinagra metterà in scena “Mi ha insegnato mia madre”; il 26 aprile 2020, per la Giornata Mondiale del Libro, sarà il turno di Cirano, l’anarchico dal naso lungo; infine in occasione della festa del lavoro, il 2 e 3 maggio Portella di Michele Mulia.

Per informazioni, promozione e comunicazione

tel. 338 88 42 554

mail zetateatro@gmail.com

pagine fb: Teatro Zeta – Circolo Arci Teatro Zeta

redazione

Recent Posts

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

2 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

4 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

5 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

8 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

10 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

14 ore ago