#ioleggoperché, adesioni delle scuole entro il 20 settembre

A pochi giorni dal termine per la chiusura delle iscrizioni sono oltre diecimila le scuole italiane che aderiscono a #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per il potenziamento delle biblioteche scolastiche, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Centro per il Libro e la Lettura, l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), Confindustria – Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, e con il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Il progetto – che vanta anche il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBAC) e, per la prima volta, della Banca d’Italia – segna così il sorpasso della già straordinaria edizione passata, che aveva visto il coinvolgimento di 9.195 scuole, e che è destinata a crescere ancora. Tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno infatti ancora tempo per registrarsi sulla piattaforma www.ioleggoperche.it fino a venerdì 20 settembre, dove contemporaneamente stanno arrivando anche le adesioni delle librerie, co-protagoniste di questa iniziativa dal valore sociale e inclusivo. Sul sito le scuole potranno anche raccontare e tenere memoria pubblica delle attività ideate e realizzate grazie ai libri di #ioleggoperché nella sezione “Agorà”, (https://www.ioleggoperche.it/agora).
Culmine dell’iniziativa sarà dal 19 al 27 ottobre: chiunque vorrà partecipare donando uno o più libri per le biblioteche scolastiche potrà farlo durante la campagna donazioni. Gli Editori contribuiranno con un numero di libri equivalente al totale di libri donati dai cittadini (fino a 100.000 volumi): “In soli 3 anni, l’impegno delle scuole, delle librerie e degli editori che hanno partecipato a #ioleggoperché ha portato oltre 650.000 libri nuovi nelle biblioteche scolastiche italiane del Nord, Centro, Sud Italia, coinvolgendo più di 2milioni di studenti solo nel 2018, e contiamo con questa edizione di arrivare a quota 1 milione di libri – ha sottolineato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi -. La costante crescita dei numeri del progetto AIE è la riprova di un bisogno cruciale per il Paese, come abbiamo evidenziato anche recentemente in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’AIE, festeggiati a Roma lo scorso 11 settembre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella”.



redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

6 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

7 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

9 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

12 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

14 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

18 ore ago