#ioleggoperché, adesioni delle scuole entro il 20 settembre

A pochi giorni dal termine per la chiusura delle iscrizioni sono oltre diecimila le scuole italiane che aderiscono a #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per il potenziamento delle biblioteche scolastiche, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Centro per il Libro e la Lettura, l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), Confindustria – Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, e con il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Il progetto – che vanta anche il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBAC) e, per la prima volta, della Banca d’Italia – segna così il sorpasso della già straordinaria edizione passata, che aveva visto il coinvolgimento di 9.195 scuole, e che è destinata a crescere ancora. Tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno infatti ancora tempo per registrarsi sulla piattaforma www.ioleggoperche.it fino a venerdì 20 settembre, dove contemporaneamente stanno arrivando anche le adesioni delle librerie, co-protagoniste di questa iniziativa dal valore sociale e inclusivo. Sul sito le scuole potranno anche raccontare e tenere memoria pubblica delle attività ideate e realizzate grazie ai libri di #ioleggoperché nella sezione “Agorà”, (https://www.ioleggoperche.it/agora).
Culmine dell’iniziativa sarà dal 19 al 27 ottobre: chiunque vorrà partecipare donando uno o più libri per le biblioteche scolastiche potrà farlo durante la campagna donazioni. Gli Editori contribuiranno con un numero di libri equivalente al totale di libri donati dai cittadini (fino a 100.000 volumi): “In soli 3 anni, l’impegno delle scuole, delle librerie e degli editori che hanno partecipato a #ioleggoperché ha portato oltre 650.000 libri nuovi nelle biblioteche scolastiche italiane del Nord, Centro, Sud Italia, coinvolgendo più di 2milioni di studenti solo nel 2018, e contiamo con questa edizione di arrivare a quota 1 milione di libri – ha sottolineato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi -. La costante crescita dei numeri del progetto AIE è la riprova di un bisogno cruciale per il Paese, come abbiamo evidenziato anche recentemente in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’AIE, festeggiati a Roma lo scorso 11 settembre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella”.



redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

6 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

11 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

12 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago