#ioleggoperché, adesioni delle scuole entro il 20 settembre

A pochi giorni dal termine per la chiusura delle iscrizioni sono oltre diecimila le scuole italiane che aderiscono a #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per il potenziamento delle biblioteche scolastiche, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), il Centro per il Libro e la Lettura, l’Associazione Librai Italiani (ALI) e il Sindacato Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), Confindustria – Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, e con il supporto di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.
Il progetto – che vanta anche il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBAC) e, per la prima volta, della Banca d’Italia – segna così il sorpasso della già straordinaria edizione passata, che aveva visto il coinvolgimento di 9.195 scuole, e che è destinata a crescere ancora. Tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno infatti ancora tempo per registrarsi sulla piattaforma www.ioleggoperche.it fino a venerdì 20 settembre, dove contemporaneamente stanno arrivando anche le adesioni delle librerie, co-protagoniste di questa iniziativa dal valore sociale e inclusivo. Sul sito le scuole potranno anche raccontare e tenere memoria pubblica delle attività ideate e realizzate grazie ai libri di #ioleggoperché nella sezione “Agorà”, (https://www.ioleggoperche.it/agora).
Culmine dell’iniziativa sarà dal 19 al 27 ottobre: chiunque vorrà partecipare donando uno o più libri per le biblioteche scolastiche potrà farlo durante la campagna donazioni. Gli Editori contribuiranno con un numero di libri equivalente al totale di libri donati dai cittadini (fino a 100.000 volumi): “In soli 3 anni, l’impegno delle scuole, delle librerie e degli editori che hanno partecipato a #ioleggoperché ha portato oltre 650.000 libri nuovi nelle biblioteche scolastiche italiane del Nord, Centro, Sud Italia, coinvolgendo più di 2milioni di studenti solo nel 2018, e contiamo con questa edizione di arrivare a quota 1 milione di libri – ha sottolineato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi -. La costante crescita dei numeri del progetto AIE è la riprova di un bisogno cruciale per il Paese, come abbiamo evidenziato anche recentemente in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’AIE, festeggiati a Roma lo scorso 11 settembre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella”.



redazione

Recent Posts

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

22 minuti ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

4 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

6 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

16 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

18 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

19 ore ago