Workshop “Madonie, immagini e immaginario”. Ecco il programma completo degli incontri

Con la presentazione in programma oggi, martedì 17 settembre alle ore 17 presso la Sala del Principe del Castello dei Ventimiglia, comincia il workshop dal titolo “Madonie, immagini e immaginario”.Dal 17 al 22 settembre, le Madonie saranno lo scenario di un fitto programma di attività e occasioni di confronto, che coinvolgeranno gli iscritti nelle campagne fotografiche al mattino (Castelbuono, Pollina, Isnello, Geraci, Petralia Sottana, Campofelice e Gratteri), e che si aprirà all’intera comunità madonita con i talk serali di approfondimento.
Questi i temi e gli ospiti delle varie serate, che si svolgeranno tutte a Castelbuono, a partire dalle ore 19.00 tra il Giardino di Venere e il Venus bar:
Mercoledì 18 settembre “Arcipelago Sicilia – Prospettive per il rilancio dei territori interni”                              con Maurizio Carta (urbanista, Università di Palermo), Alessandro Ficile (Rete dei Comuni), Francesco Cusumano (direttore creativo “Suq Magazine”), Sebastiano Provenzano (architetto), Alberto Cusumano (AM3 Architetti Associati) + proiezione documentario “Arcipelago Italia”.
Giovedì 19 settembre“La cultura nelle periferie” con Carlo Colloca (sociologo, Università di Catania), Antonella Agnoli (progettista spazi culturali, scrittrice),  Mariangela Di Gangi (operatrice sociale, presidente Laboratorio Zen), Roberto Corbia (urbanista, Insiti – Opportunità urbane). 
Venerdì 20 settembre“L’immagine come narrativa del paesaggio” Con Giorgio Barrera (fotografo), Laura Barreca (storica dell’arte), Helga Marsala (critico d’arte), Martino Lo Cascio (regista e psicoterapeuta), Davide Curatola Soprana & Isabella Sassi Farias (Urban Reports). 
Sabato 21 settembre“L’architettura come bene comune” con Simone Sfriso (architetto, Tam associati), Franco Miceli (Ordine degli architetti PA), Francesco Lipari (architetto), Marco Alesi (AM3 Architetti Associati).
Domenica sera, alle ore 17,00, sempre all’interno della Sala del Principe del Museo Civico di Castelbuono, si procederà con la presentazione al pubblico del lavoro svolto dai partecipanti e con la proiezione del materiale fotografico che andrà a costituire un patrimonio d’archivio preziosissimo, oltre che una rappresentazione professionale del territorio madonita e dei sette comuni – Castelbuono (capofila), Pollina, Isnello, Geraci, Petralia Sottana, Campofelice e Gratteri – coinvolti dalle campagne fotografiche. 
“Madonie, immagini e immaginario” è un progetto pensato e realizzato dal collettivo Novemiglia (Balad, PUTIA art gallery, INSITI opportunità urbane e Urban Reports), con il patrocinio delle Università di Palermo e Catania e dell’Ordine degli Architetti di Palermo. Le iscrizioni degli studenti al workshop sono state favorite dalle quattro borse di studio offerte dalla Regione Sicilia e dalle tre fornite dall’Ordine degli Architetti di Palermo, dal Museo Civico di Castelbuono e dall’azienda messinese di malte per l’edilizia tecnica Tradimalt Spa.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago