SiciliAntica, Concorso regionale per la Scuola – IV edizione

REGOLAMENTO
La Sezione Giovani dell’Associazione culturale SiciliAntica presenta per l’anno scolastico 2019- 2020 la quarta edizione del concorso regionale per le scuole: “Il ritmo del tempo: un viaggio alla scoperta del tuo territorio” un concorso rivolto a tutti coloro che riconoscono nella nostra Associazione il desiderio di educare e sensibilizzare i giovani alla conoscenza e al rispetto dell’arte e del paesaggio della nostra Sicilia.
Art.1 – Finalità
Stabilire contatti e relazioni sempre più frequenti e dinamiche fra le aule scolastiche e il territorio circostante, in un’interazione ricca e coinvolgente, dove le esperienze della vita ed il mondo esterno divengono stimolo e ricerca nella pratica educativa; occasione per accostarsi al nostro patrimonio artistico con un atteggiamento positivo e curioso.
Art.2 – Destinatari
La partecipazione al Concorso è gratuita ed è riservata agli studenti della scuola primaria, secondaria di I e II grado, seguiti da un docente referente.
Art.3 – Modalità di partecipazione
La partecipazione al concorso è gratuita. I docenti referenti delle classi partecipanti, dovranno compilare e sottoscrivere la scheda di partecipazione e trasmetterla, entro e non oltre il 20 dicembre 2019, a ilritmodeltempo@siciliantica.it.
Art. 4 – Contenuti
Il concorso propone più percorsi tematici; la classe approfondirà a scelta un aspetto tra le seguenti aree:
Verba Volant Scripta Manent: area archeologica
Incontri e segreti: area etnoantropologica
La macchina del tempo: area artistica
Il paesaggio incantato: area naturalistica
Art. 5 – Prodotto finale
Il prodotto finale dovrà essere un documentario (durata minima 8 min. e massima 15 min.). Il video (formato MP4, AVI) che realizzeranno i giovani registi, a seconda del percorso tematico scelto dalla classe, illustrerà un aspetto particolare della nostra Sicilia. L’elaborato deve costituire un’opera inedita, con indicazione delle fonti in caso di citazione diretta da opere storiche e documentali. Ogni classe è responsabile del contenuto del proprio elaborato e garantisce di godere di ogni diritto di utilizzare i contenuti nello stesso riprodotti, ovvero di averne ottenuto le necessarie liberatorie. L’associazione culturale SiciliAntica non sarà in alcun modo responsabile per eventuali richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi che appaiono negli elaborati inviati o da detentori di diritti per cui non è stata richiesta la necessaria liberatoria. Ogni classe partecipante svolge il percorso proposto secondo i tempi e i modi adatti all’età degli alunni. Gli elaborati prodotti possono essere inviati o su supporto CD o DVD tramite posta ordinaria, in copia unica, al seguente indirizzo: Concorso Regionale di SiciliAntica per la Scuola – Segreteria organizzativa c/o Giuseppe Lo Porto, via Vittorio Emanuele, 201 – 95124 Catania o all’indirizzo e-mail ilritmodeltempo@siciliantica.it mediante link di download tramite servizio di upload online wetransfer.com, entro e non oltre il 31 marzo 2020 (in caso di spedizione con posta ordinaria farà fede il timbro postale). L’elaborato, in forma leggibile, dovrà essere corredato dal progetto didattico dell’insegnante e dalla scheda di partecipazione.
Gli elaborati non verranno restituiti.
Art. 6 – Selezione degli elaborati
Una giuria qualificata valuterà i lavori seguendo i seguenti criteri: – Pertinenza ai percorsi tematici – Chiarezza espositiva – Ricchezza dei contenuti – Creatività.
La giuria individuerà 3 premi (uno per la scuola primaria, uno per la scuola secondaria di I grado e uno per la scuola secondaria di II grado) e 3 premi speciali per le classi iscritte a SiciliAntica (uno per la scuola primaria, uno per la scuola secondaria di I grado e uno per la scuola secondaria di II grado).
Art. 7 – Premi
Le classi vincitrici saranno invitate in primavera ad una speciale cerimonia, durante la quale riceveranno un premio in denaro, destinato all’Istituzione scolastica di appartenenza delle classi vincitrici, per l’acquisto di materiale didattico. Gli insegnanti referenti riceveranno uno speciale omaggio culturale. A tutte le classi partecipanti, l’Associazione culturale SiciliAntica invierà un attestato di partecipazione. I risultati del concorso saranno pubblicati nel mese di giugno 2020 sul sito www.siciliantica.eu
Art. 8 – Diffusione delle opere
L’Associazione SiciliAntica, che si riserva il diritto di utilizzare i prodotti pervenuti per scopi editoriali, didattici, senza alcun fine di lucro, pubblicizzerà l’iniziativa attraverso la stampa e il web.
Informazioni
Il presente regolamento è consultabile visitando il sito www.siciliantica.eu.
Info: presidenteregionale@siciliantica.it

redazione

Recent Posts

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

1 ora ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

3 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

5 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

6 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

7 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

9 ore ago