Il paniere delle Madonie cresce

Qualche settimana fa abbiamo lanciato Il paniere delle Madonie”, un’iniziativa per legare le produzioni locali di alta qualità allo sviluppo turistico. Hanno aderito aziende prevalentemente di trasformazione dei prodotti agricoli, della rete di slow food.  Il primo incontro ha visto la partecipazione oltre allo staff di Madonie Holidays, anche delle aziende:

terre di Carusi,

Trasformano le albicocche di scillato in marmellate e in un eccellente nettare, ma anche le arance, e ultima creazione l’amaro scillato.

Nettare di sicilia

Azienda solida e ormai consolidata di produzione del miele dall’ape nera siciliana

roberta billitteri

Azienda di produzione dell’eccellente fagiolo badda, e del peperone di Polizzi Generosa, entrambi presidi slow food.

“Abbiamo avuto la piena consapevolezza degli sforzi e dell’impegno che questi ragazzi, profondamente legati al loro territorio, stanno mettendo al servizio di un patrimonio comune.

Esse stanno lottando in un tyerritorio difficile, certe volte ostile per la sopravvivenza, e hanno bisogno dell’aiuto di tutti.

La valorizzazione dei beni materiali e immateriali del nostro territorio è una faccenda che riguarda tutti. Esso è l’unico vero antidoto all’impoverimento e allo spopolamento del territorio.

Aiutare il territorio è un dovere morale di tutti, per questo noi di Madonie Holidays ci stiamo impegnando per quanto possiamo a sostenere queste aziende.”

Nel primo incontro delle aziende del paniere delle Madonie che si è tenuto venerdi 13 settemre presso l’agriturismo L’antico Baglio di Maria ne approfittiamo per fare un po di pubblicità, si e convenuto che per potere crescere, in un contesto cosi svantaggiato, è fondamentale mettere insieme energie e risorse.

Per prima cosa è emersa una estrema determinazione a volere intraprendere un percorso comune.

La necessità di potenziare le attività di marketing soprattutto online.

Avviare una campagna locale per fare conoscere,  apprezzare e soprattutto acquistare i nostri prodotti.

Acquistare i prodotti delle Madonie ha tre benefici effetti:

  1. Sostegno le aziende locali
  2. Grande servizio all’ambiente
  3. si acquistano cibi di altissimo valore, con grande beneficio per la salute dei consumatori.
  4. si da un contributo alla green economy per la salvaguardia del pianeta

La prima importante decisione operativa che sin da subito puo fornire un contributo concreto alla crescita è stata quella di partecipare sotto un unico stend al mercato del contadino che si tiene a Cefalù

La partecipazione sotto un unico stend aiuterà a fare crescere il marchio.

Consentira di condividere e quindi ridurre le spese, sgravando le imprese da un importante onere organizzativo.

E infine consentirà di superare le stagionalità di ognuno con una presenza per tutto l’arco dell’anno.

Come abbiamo sempre detto il paniere delle Madonie è un’iniziativa sempre in evoluzione per cui le porte sono sempre aperte, chi volesse aderire alle nostre iniziative sarà sempre il benvenuto.

Per aderire basta semplicemente inviare una mail a info@madonieholidays.it

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

17 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

23 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago