Il Giornale di Cefalù – Speciale “Ambiente, Giovani, Lavoro”

Papa Francesco compie il suo 31° viaggio apostolico visitando 3 Paesi africani: Mozambico, Madagascar e Mauritius e, felice coincidenza, il Vescovo Giuseppe Marciante “porta” la Giornata mondiale del Creato nella diocesi di Cefalù, ed il 6 e 7 settembre, forte dei suoi recenti tracorsi romani, insieme a Greenaccord Onlus (Presidente Alfonso Cauteruccio), chiama a “raccolta” la stampa cattolica nazionale nel Santuario della “Patrona”: la Madonna di Gibilmanna.
Le parole e le immagini del Forum dell’Informazione Cattolica nello Speciale del Giornale di Cefalù.
Creato? Si “Creato” – non “natura”, come puntualizza subito il Guardiano di Gibilmanna Fra’ Salvatore Vacca, accogliendo una cinquantina di giornalisti, provenienti da ogni parte d’Italia.
Laudato si’, l’enciclica ecologica di Papa Francesco sulla cura della “casa comune”; le Madonie, nelle quali – dice l’assessore Enzo Garbo – ambiente e cultura coabitano da secoli; le Madonie, paradiso della biodiversità che potrebbero generare lavoro con un turismo eco-sostenibile; le ceneri dell’Amazzonia e l’imminente Sinodo; la ricchezza di ogni diversità; l’accoglienza; il “fenomeno” Greta Thunberg, la giovanissima ecologista svedese; gli esempi locali virtuosi che ricevono il premio “Sentinelle del Creato”: i sentieri, le Gole di Tiberio, il vino e le colture “Verbumcaudo”, gli agrumi, la “miracolosa” manna. Sempre: giovani e lavoro; lavoro e giovani, per mettere fine all’abbandono e la desertificazione delle Madonie con i Paesi dell’entroterra – zero nascite – precipitati a diventare cimiteri.
Don Giuseppe Amato, responsabile diocesano del “lavoro”, già parroco di San Mauro Castelverde ed oggi di Pollina, pronto a respingere luoghi comuni sui siciliani espressi al cinema da Ficarra e Picone, mette in evidenza come il sogno espresso da mons. Marciante, il 14 aprile 2018, al suo arrivo a Cefalù, stia cominciando a diventare segno concreto e profondo, con l’iniziativa del “Laboratorio della Speranza” e la scelta di destinare beni della Chiesa a servizio del lavoro dei giovani: c’è una Fondazione ad hoc e l’opportunità, già dal mese di maggio messa a frutto, della visita alle torri della Cattedrale, del tesoro del Capitolo e del Chiostro. Poi il grazie ai collaboratori Cosimo Ficano ed Ambra Lancia di Greenaccord.
Ed è vero e solidale – con il sottofondo musicale di Max Paiella – il premio consegnato, sul palco del Teatro Cicero, dal Presidente regionale dell’Ordine dei Giornalisti Giulio Francese ad Angela Caponnetto, coraggiosa “sentinella” di RaiNews24 a Lampedusa.
Il nuovo percorso “giovani-lavoro” per la Diocesi di Cefalù è, dunque, iniziato.
Mons. Marciante vuole raggiungere al più presto 3 nuovi traguardi: trasformare la “Villa del Vescovo” in una struttura ricettiva di accoglienza; avviare una Scuola per giovani imprenditori; far nascere un laboratorio di formazione socio-politica.
La passione ed il coraggio non devono però mai venir meno. Un esempio? La testimonianza del pluriprocessato Direttore di Greenpeace Pippo Onufrio sulle rischiose missioni a tutela dell’ambiente compiute, sempre in modo non violento, dai volontari della sua associazione. Un secondo esempio: l’incursione a Gibilmanna del Movimento delle Valigie di Cartone di don Antonio Garau con le magliette indossate dai volontari: “Non vado via. Amo la mia terra. Voglio lavorare qui”.
Ogni nostra azione – conclude mons. Marciante – per produrre il bene, per raggiungere il massimo degli effetti sperati a tutela del “Creato” e con il lavoro dei giovani, andrebbe sempre accompagnata da una non semplice radicale modifica allo stile di vita di tutti.
Ed il Vescovo si affretta ad incontrare i Parroci nuovi e vecchi in Episcopio.
Un altro servizio del Giornale: l’approccio per la correzione della scoliosi deve essere interdisciplinare, lo suggeriscono i relatori di un Convegno Scientifico svoltosi domenica presso il Teatro Cicero: Francesco Mac Donald, Gaetano Agliata e gli interventi di Mariarosaria Greco e Gennaro Mazza.
Le notizie, le interviste, i servizi del Giornale di Cefalù, video-web (n.1570, anno 36) diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo; da giovedì 12 settembre può essere seguito, visto e rivisto in internet su federicocammaratatv, murialdosicilia e facebook (adrianocammarata).

Carlo Antonio Biondo

Recent Posts

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

2 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

4 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

8 ore ago

Lino Banfi, il triste annuncio in questi minuti: “Resta il bel ricordo…” | Tutta Italia è in lacrime

L'annuncio del comico pugliese lascia tutti di stucco: tutte le speranze sono svanite dopo le…

10 ore ago

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

20 ore ago

Il borgo più geometrico d’Italia: dove la matematica disegna la bellezza nel cuore della Sicilia

C’è un borgo in Sicilia che sembra disegnato con il compasso: un capolavoro di geometria,…

22 ore ago