Marchio nazionale di qualità Comune fiorito: Geraci Siculo tra i protagonisti

Visita sul nostro territorio della giura di tecnici: un marchio per la qualità della vita dei Comuni. Anche il Comune di Geraci Siculo è tra i protagonisti del Marchio Nazionale di qualità Comune Fiorito, promosso da Asproflor, Associazione Produttori Florovivaisti, insieme a Confcooperative Piemonte, partner sia del concorso europeo “Entente Florale” che del concorso internazionale “Communities in Bloom”.

Una iniziativa che intende dare un valore aggiunto ai Comuni che si prendono cura in modo responsabile, attento e qualificante delle proprie aree verdi.

La commissione, composta dalla Dott.ssa Gabriele Schetter, dal Dott. Enrico Leva e dal Dott. Federico Giuntoli, è stata accolta presso la casa comunale in cui ha avuto luogo l’incontro di verifica istituzionale. Sono stati trattati temi relativi alla raccolta differenziata, al risparmio energetico, alla cura del verde, al rispetto dell’ambiente, al patrimonio forestale, ai progetti realizzati ed in corso d’opera.

A seguire, il sindaco e l’amministrazione comunale hanno condotto la commissione attraverso i vicoli, le strade fiorite, passando per il salto del Ventimiglia con il suo panorama mozzafiato e proseguendo verso la villetta SS. Trinità, il cimitero comunale e la comunità S. Pio. La visita si è conclusa con un momento conviviale presso il convento degli Agostiniani che offre uno scenario suggestivo e unico.

“Il nostro Comune – spiega il Sindaco – ha un grande attenzione alla cura del verde pubblico e alla vivibilità del borgo e la partecipazione a questa iniziativa vuole essere una ulteriore occasione per porre l’accento su un tema importante come quello dell’ambiente e della qualità della vita nei nostri Comuni. Essere inseriti in questo circuito di carattere internazionale premia l’impegno di tanti cittadini del nostro Comune che spontaneamente e con grande dedizione si impegnano nella cura del verde e delle fioriture di finestre, balconi, vicoli e strade, contribuendo a migliorare in modo naturale e semplice il nostro borgo, e dunque, ci è sembrato doveroso e importante partecipare a questa attività”.

L’augurio è che questa costruttiva esperienza “Comuni Fioriti” possa produrre i risultati attesi. “ Far fiorire” un paese, significa migliorare il quadro di vita della gente, incrementate la promozione turistica e sensibilizzate la comunità al rispetto dell’ambiente, una tematica sempre più importante e di grande attualità.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

17 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

23 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago