Il borgo dei borghi concorre per entrare a far parte dei Comuni Fioriti

Petralia Soprana sotto esame per ottenere la bandiera “Comuni Fioriti”.

La visita della giuria nazionale, che si è svolta ieri, è stata un vero esame non solo per il paese ma anche per il sindaco Pietro Macaluso che ha risposto alle tante domande poste dai giurati sulle tematiche previste dal nuovo Marchio di qualità per l’ambiente di vita dei Comuni Fioriti, ossia: verde urbano, sostenibilità ambientale, risparmio energetico e non solo. Infatti, la valutazione della commissione non è legata soltanto alla presenza di fioriture ma ad una vera analisi della gestione, da parte dei comuni, dell’ambiente e con esso l’accoglienza turistica.

Come prevedeva il protocollo, l’esame è iniziato nel palazzo municipale con l’intervista al sindaco ed è continuato con il meticoloso esame visivo del centro storico ed anche del territorio passando dalla frazione Fasanò, Trinità e Pianello compreso il passaggio dai cimiteri, nei giardini pubblici e dalle case dei cittadini che amano tenere il loro balcone fiorito ed anche dall’Istituto Comprensivo dove hanno voluto costatare, attraverso i lavori realizzati dagli alunni, le iniziative messe in campo dal punto di vista educativo riguardo all’ambiente.

Un esame rigidissimo anche nei tempi, quasi cronometrati. Quattro ore intense di domande per il sindaco Macaluso che ha spiegato alla Commissione Nazionale tutte le pratiche messe in atto dall’amministrazione comunale riguardo al risparmio energetico, alla gestione del decoro del paese quindi comunicazione visiva attraverso adeguata cartellonistica, pulizia di strade piazze metodi di raccolta differenziata ma anche le pratiche di corretta gestione del patrimonio arboreo e verde e anche le iniziative organizzate dalla Pro Loco quale il concorso “balcone fiorito”.

Lo scopo del concorso,  organizzato dall’ASPROFLOR in collaborazione con l’ATL Distretto Turistico dei Laghi e la consulenza dello Studio Urbafor, infatti,  è quello di premiare le Amministrazioni che si impegnano attivamente nel miglioramento del quadro di vita quotidiano, sia direttamente arricchendo e perfezionando la fioritura e l’aspetto degli spazi pubblici comunali, sia indirettamente stimolando la cittadinanza a fare uno sforzo di fioritura dei giardini, delle case, dei locali pubblici, delle aziende, delle scuole…

Presenti all’incontro gli assessori Cinzia Cità, Leonardo La Placa e Michele Albanese che hanno seguito assieme al sindaco e al presidente del consiglio Leo Agnello la giuria composta dalla Dott.ssa Gabriele Schetter originaria di Monaco di Baviera, Agronomo Forestale e Arboricoltore ETT (European Tree Technician) esperta componente per l’Italia nella Giuria Europea di “Entente Florale Europe”, il Dott. Enrico Leva Agronomo e Arboricoltore e il Dott. Federico Giuntoli Biologo.

“Ci auguriamo di ottenere Marchio nazionale di Qualità – Comune Fiorito – ha detto il sindaco Pietro Macaluso – non solo perché il nostro paese lo merita ma anche per gli sforzi che giornalmente l’amministrazione comunale copie per di alzare il livello di qualità della vita e dell’offerta turistica di Petralia Soprana”

Soddisfatto anche il siciliano Michele Isgrò, vice presidente di Asproflor Comuni Fioriti, per l’entusiasmo che ha generato il passaggio della giuria nei vari paesi ed anche per la disponibilità del Governo Regionale che nei giorni scorsi ha ricevuto tutti i sindaci dei comuni fioriti della Sicilia riconoscendo questo Marchio di qualità che è anche un circuito turistico.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago