SARA’ INAUGURATA MERCOLEDI’ 4 settembre dal sindaco Luigi De Magistris la mostra del maestro Croce Taravella che fino all’8 settembre occupera’ le sale del prestigioso PAN – Palazzo delle Arti Napoletane.
A tagliare il nastro anche il presidente dell’ACI di Palermo Angelo Pizzuto, appassionato e grande amico del maestro Taravella, oltre ad una rappresentanza di artisti e pittori siciliani che arriveranno nel capoluogo partenopeo per l’occasione.
La mostra si compone dell’ultima serie di opere appositamente ideate e realizzate dal Maestro Taravella e allieve, per la città di Napoli e Palermo in cui lo scenario della folla, delle strade e degli edifici della città partenopea si alternano al reticolato di vicoli e architetture incombenti della città siciliana, dipinti graffiati su lamiera e realizzati con tecniche miste di grande impatto cromatico capaci di disvelare una traduzione visionaria dell’esprit metropolitano.
Ma non sarà una semplice mostra: accanto alle opere finite, ci saranno quadri da completare dal vivo.
Il pubblico è pertanto invitato a diventare testimone di un momento creativo di grande interesse.
A tal fine il Maestro Croce Taravella sarà accompagnato da alcune delle sue allieve Isabella de Vivo, Natalie Caldonazzo e Daniela Tartarone che da tempo studiano e lavorano nel suo laboratorio artistico romano. Queste in particolare, sotto la guida e i consigli del maestro, animeranno una performance di live painting realizzando le proprie opere durante l’intero svolgimento dell’evento, consentendo così ai visitatori, di comprendere il lavoro dietro ogni quadro esposto.
L’intenzione è di realizzare un opening per l’intera durata dell’esposizione – tutto in presa diretta dalla preparazione al finissage – nel corso del quale i visitatori potranno assistere ad ogni fase della mostra, dall’allestimento, all’ideazione, progettazione, realizzazione e finalizzazione di un’opera. Questa preziosa opportunità permetterà al pubblico di assistere al making of e ai giorni di vita dell’artista e delle sue allieve mentre la loro opera prende corpo così da rafforzare la promozione e prolungare la risonanza della mostra.
Un’esperienza che rappresenta molto più che una semplice mostra d’arte, ma un’occasione per abbattere dei muri, un evento entusiasmante che riunisce maestro e allieve che oltre a creare le loro opere dal vivo, possono raccontarsi live al pubblico, parlando di sé e del proprio lavoro coinvolgendo e stimolando gli spettatori in una serie di giornate e di iniziative correlate.
Croce Tavarella attualmente vive ed opera a Roma, ma la sua arte ha un respiro cosmopolita: il legame con le diverse realtà metropolitane, europee e mondiali, è infatti una continua fonte di ispirazione per la sua riflessione artistica sulla contemporaneità.
(grafica Chiara Calcavecchia )
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…